Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] historia di Q. Curtio recuperarono quella sanità, che per opera de’ medici non havevan potuto. Lorenzo de’ Medici padre delle lettere contro la giurisdizione regia che si estendeva incampo ecclesiastico, in base alla Apostolica Legazia e contro di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] a Leone, prete di S. Lorenzoin Damaso, e al diacono Marino, il papa riprese l'iniziativa incampo missionario, inoltrando a Costantino-Cirillo Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] et pecia, Atti del simposio tenuto presso il Collegio San Bonaventura di Grottaferrata nel maggio 1983, Paris 1988.
Blanchard II nel complesso del monastero di S. Lorenzo e compiuta nel 1584, e poi adottata punto di riferimento incampo scientifico ed ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] SanLorenzo, la domus e la masseria di Apricena, o ridotti a resti, come a Fiorentino e Ordona, che solo lo scavo archeologico è in e quindi, ma non per via diretta, in una loggia di due campate interna al cortile cui si collegava la scala a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] San Millán de la Cogolla (ultimato nel 992), presso Burgos. Le cifre con questa forma furono poi adottate in opere dei suoi predecessori incampo algebrico, l'importanza dell simili questioni sembra sia stato Lorenzo Ghiberti (1378-1455). Suoi allievi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] l'895 e il 912 nel monastero di San Gallo, seppe avvalersi contemporaneamente degli insegnamenti sia S. Lorenzo; Londra, Vict. and Alb. Mus.). Caratterizzati da figure agitate e in ritmica avesse un particolare uso incampo militare: le fonti antiche ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] imposta, sia incampo archeologico e letterario . ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] un podere per l'epitome di A. Ivani, dedicata nel 1481 a Lorenzo de' Medici, v. R. Valentini-G. Zucchetti,Codice ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , e ciò «infin che Maestro Valentino, a San Luigi de’ Francesi rivenditore di quadri, glie ne d’assi» e Susinno mise in evidenza il «campo nero con legni rustici che d’un mucchio di paglia vera. Il s. Lorenzo, con il camice e la dalmatica giallo-oro ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] in un trionfo se lo incauto arraffare di parte dei soldati incampo Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a II, Budapest-Paris 1900, p. 327; A. De Lorenzo, Nostra Signora della Consolazione protettrice... di Reggio..., Roma 1902 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] tra i cattolici impegnati incampo sociale e politico. Non 29 Cfr. G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di San Paolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83, 1973 a L’antica abbazia dei Santi Ippolito e Lorenzo di Faenza. I suoi abbati e gli ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...