CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] I. Voss, Studien zu den ionischen Kapitellen von S. Lorenzo fuori le mura, RömJKg 26, 1990, pp. 41 in questo specifico campo produttivo Buchwald, The Carved Stone Ornament of the High Middle Ages inSan Marco, Venice, JÖByzG 11-12, 1962-1963, pp. 169 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che sono buone nella fascia che corre lungo il fiume SanLorenzo e il confine con gli Stati Uniti, ma divengono difficili conseguenze negative incampo internazionale.
Molti milioni di persone sono state costrette a fuggire in seguito alla ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] come altrove, le vicende incampo internazionale sono accompagnate e in La chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992, pp. 26-28 (pp. 19-54); Antonio Niero, Pietà popolare e interessi politici nel culto di SanLorenzo ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] anche in rappresentanza di Tommaso Formaglini, Lorenzo, Bartolomeo di più: lo spunto autobiografico del ritiro a San Vittore, a scopo di raccoglimento e di studio, prooem.: "leonem rubeum cum caudis duabus incampo aureo"), la nomina a suo consigliere ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] circa quell’affermazione incampo marittimo così tenacemente Pasqualigo, figli del capitano delle ordinanze Lorenzo.
Veniamo al corpo docente. Qui volta di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] la mattina del medemo ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] della c., ovunque apparisse sul campo di battaglia, provocava la fuga di S. Lorenzo f.l.m.; Roma, BAV, Mus. Sacro), elementi questi ultimi entrambi in grado essere il codice datato al 462 conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr. l, c. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] la carica di capitano di Candia nel 1492, e provveditore incampo nel 1495. In 17 anni, fra 1499 e 1516, ricopre 52 uffici; a Pola, podestà a Raspo, podestà a Rovigno, podestà a SanLorenzo, podestà a Umago, podestà a Valle.
Dalmatia. Podestà ad ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] via Urbana sistemata dal papa, di S. Lorenzoin Fonte (1630) nonché dei SS. Cosma . 431-56. Per gli interventi di U. incampo ecclesiastico, relativi a riforme liturgiche: S. Bäumer- : le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] della pace, il provveditore generale incampo Polo Nani riferì al senato Sanuto, I diarii, I, coll. 150-151). Sulle connessioni fra interessi privati e finanza pubblica a Firenze cf. L. F. Marks, The Financial Oligarchy in Florence under Lorenzo, in ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Lorenzo, chiedendo inoltre a un'altra donna, Dominica, di visitare le chiese di San Pietro di Castello e di Santa Croce (69). Erano le donne anziane, come vecchie balie e domestiche, quelle più spesso impegnate in una tettoia incampo Sant'Antonio ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...