NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] S. Maria a Fagna; S. Giovanni Maggiore presso Borgo SanLorenzo, nel Mugello), presentavano una forma rettangolare, con un lato la cornice superiore del riquadro. Il rapporto fra personaggi e campoin cui ha luogo l'azione trova un suo equilibrio già ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] tra i primi a impegnarsi in un vasto programma di divulgazione dei saperi incampo letterario e filosofico, fulcro Biblioteca nazionale, II.VIII. 140). Il 16 maggio tenne inSanLorenzo l’orazione funebre per Lucrezia de’ Medici, duchessa di Ferrara ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] . 179).
Dopo diversi incarichi incampo architettonico, il G. si dedicò nel chiostro della basilica di S. Lorenzo a Firenze nel 1574, nei pressi ibid. 1887, p. 62; G. Clausse, Les San Gallo, architectes, peintres, sculpteurs, médailleurs aux XVe et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] del Crisolora iniziò a tradurre dal greco in latino alcune Vite di Plutarco e Omelie di san Basilio: suo, del resto, è rivolgersi a chi non era particolarmente esperto nel campo del linguaggio filosofico; in alcuni casi è tramandato solo il primo ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] tomba di san Pietro, formato da quattro colonne tortili (cioè con il fusto della colonna a spirale) in bronzo, di palazzi romani, il contributo più importante di Bernini nel campo dell'architettura riguarda la realizzazione delle tre chiese di S ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la ruota anteriore ha un diametro di 85 cm, la più piccola del campo. A ogni pedalata avanza di 2,67 m. Van Heste precede il francese Girardengo raggiunge i due fuggiaschi a SanLorenzo al Mare, li stacca e vince in solitudine con 3′18″ su Corlaita ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] del Missouri, del SanLorenzo ecc. nel Nordamerica, nella valle della Durance in Francia, e in Italia nelle valli del le difficoltà che gli Stati Uniti stanno attraversando incampo energetico sono dovute in parte al controllo dei prezzi il quale ha ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] . L'Italia conquistò 2 medaglie incampo femminile. La staffetta mista, composta da Lorenza Vigarani, Manuela Dalla Valle, Ilaria Marion Cane e Kay Vilen ‒ la prima coach delle San Francisco Marionette, la seconda delle Santa Clara Aqua Maids ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Lorenzoin Canada, di Brooklyn a New York, ecc. La diffusione delle ferrovie in ferrovia possedeva incampo mondiale una rete retrattile, che, entrato in servizio nel 1932, effettuava il collegamento tra New York e San Francisco in sette tappe e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] (153).
Nel Trecento si potevano trovare simultaneamente incampoSan Giacomo, a Rialto, dalle otto alle dieci i Fiorentini potevano vantare Maffio Morosini e un Barbarigo, ser Lorenzo, impegnato, nel dicembre del 1336, nel commercio della lana ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...