Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] che era collocato tra Foggia e il castrum di SanLorenzoin Carminiano. Ora, in questa zona a sud-sud-est di Foggia, la e dei colori segnalano la presenza dell'imperatore.
In questo campo come in altri, l'ideologia di Federico II comportò elementi ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] M. dato alle stampe in vita, fatta eccezione per alcuni versi dedicati all’umanista campano Giovanni Francesco (Giano) i primi di novembre, le terre di Amendolea e di SanLorenzo, in Calabria, sottratte al loro legittimo feudatario, Giovan Battista di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Mirabella insieme con l’abbazia nullius di S. LorenzoinCampo nel Ducato di Urbino, un tempo appartenuta alla nelle «Visite» di fine Seicento, in La Toscana nell’età di Cosimo III. Atti del Convegno, Pisa-San Domenico di Fiesole…1990, a cura di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , Roma 1651).
A supporto dell’attività di Passeri nel campo delle arti figurative si affiancano i documenti dell’Accademia di spettanti all’Accademia de’ Pittori, sotto la parrocchia di SanLorenzoin Miranda […] senza nessuno che lo servisse, per la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] . Giovanni e i suoi successori fecero fruttare incampo politico le relazioni finanziarie, che riflettevano nelle Patriae: la committenza medicea negli inventari di arredi della basilica di SanLorenzo, in Rivista d’arte, XLIII (1991), pp. 19-32; H. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] talvolta eletto anche in altri collegi, ma optò sempre per Borgo SanLorenzo. In Parlamento si schierò su piccoli imprenditori e agricoltori, poteva svolgere notevoli compiti anche nel campo creditizio e finanziario. Nel corso del 1870 egli fu, poi ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (v. vol. VII, p. 536)
P. L. Dall'Aglio
S. De Maria
Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] su entrambe le rive del Cesano e giungere al monte San Vicino verso l'interno e, verso la costa, fino alla Miralbello e attualmente conservato presso l'Antiquarium di S. LorenzoinCampo, l'altro sulla destra, immediatamente a monte della città ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] 1661 nella contrada di San Paolo inCampo Marzio, figlio di Bernardino (e non di Antonio, come riporta il contemporaneo per quanto riguarda la provincia, nella chiesa di S. Lorenzo al Grezzano.
Riguardo alle opere nelle case private veronesi, ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] Fiore, 2010, pp. 91 s.).
Morì a Roma, nel palazzo Borghese inCampo Marzio, il 4 giugno 1639 (pp. 37, 114).
Fonti e M. Marini, L’opera di Simon Vouet nella cappella Alaleoni inSanLorenzoin Lucina, in Arte illustrata, VII (1974), 58, pp. 197 s.; A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] pratiche del reimpiego nell’altomedioevo. Atti della XLVI Settimana CISAM, Spoleto 1999, pp. 614-72.
Ead., La chiesa di SanLorenzo, inSan Ciriaco. La cattedrale di Ancona, Milano 2003, pp. 95-113.
M.L. Polichetti, La cattedrale di Ancona. Genesi e ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...