Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] pattuisce di lavorare per tre anni con Lorenzo e Vittorio Ghiberti alle porte del bel a B. in vita il luogo per la sua sepoltura inCampo Santo presso alle una tavola dipinta per la compagnia di San Marco a Firenze, ora nella galleria nazionale ...
Leggi Tutto
(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] Joliet, Calumet). Verso questi ultimi, in particolare in direzione sud, vengono trasferite le industrie più ingombranti espulse mano a mano dalla città.
Il suo porto, potenziato dall'apertura del canale SanLorenzo (1959), che lo ha reso accessibile ...
Leggi Tutto
Generale francese, n. a La Basse-Terre (Guadalupa) il 10 ag. 1738, m. sul campo il 18 novembre 1794. Entrato nelle truppe coloniali in giovane età, Si appassionò al movimento liberale e fu eletto a far [...] 1789. Nel 1791 fu chiamato in Francia, dove gli fu conferito il grado di maresciallo di campo (1792) e l'incarico del che avevano costretto il generale spagnolo La Unión a retrocedere fra SanLorenzo della Muga e il mare, il D. assaltò le posizioni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] v. SanLorenzo, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 182 ss.; id., Sarkophag aus Aphrodisas, ibid. (arch. Anz.), XLVIII, 1933, p. 45 ss.; id., Römische Löwen, in La l'imperatore non è raffigurato mai in atto di scendere incampo, di mescolarsi alle truppe; se ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] , che spesso negavano il transito. Era cura dei provveditori incampo il compito di questo "factum arduum" (147), tipico marzo 1332 rivolta al senato dagli stipendiari di SanLorenzoin Istria per una rifusione di spese supplementari per ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] trovato sotto SanLorenzoin Panisperna a Roma e del m. di Claterna.
Isolati sono i cespi di foglie in policromia che L'impiego è vario ma sempre come riquadratura o di impluvî o di campi ornamentali (vi, 15, 5) o di centri di lastre marmoree, venuti ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] D.) di quanto i fossori si erano guadagnati sul campo durante lo scisma ursiniano.
Il fulcro della pastorale martiriale 111-27.
R. Krautheimer, Die Kirche SanLorenzoin Damaso in Rom, in Akten des XII. Internationalen Kongresses für Christliche ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di una Maestà oggi nella pieve di Borgo SanLorenzo –, in un lasso di tempo che s’immagina strettissimo, altri affreschi del Vecchio Testamento nei registri più alti della prima campata e le storie del ciclo francescano che furono dipinte per prime ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] dai monti Albani a Trevi in Umbria a Giulianova in Abruzzo (biango 'bianco', dende 'dente', cambo 'campo'). Non ci sono nei testi SanLorenzoin Santa Colomba (sec. XIII in.), in I. Inguanez, I, I Placiti cassinesi del secolo X con periodi in volgare ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] alcune canne di legno per il secentesco organo del duomo antico di San Severino Marche.
Non si sa da chi questi abbia appreso l'arte Annunziata - ed ex chiesa di S. Carlo, 1771), S. LorenzoinCampo (S. Biagio, 1779); di Giuseppe, che fu sacerdote, a ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...