RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] le composizioni di R., si manifestano su più largo campoin Roma, nella serrata unità degli affreschi sulle pareti e sopra un altare di San Giovanni in Monte a Bologna la pala di Santa Cecilia, allogata a R. dal cardinale Lorenzo Pucci per la beata ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , di S. Pietro e di S. Lorenzo, erette nel sec. X.
Nei palazzi In calle S. Simone, inCampo S. Rocco, in V. S. Domenico, in calle del monte, in Praga, Le opere dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, inSan Marco, ivi, numero speciale del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] sui settori del Plata, SanLorenzo, Australia, schemi ai quali da 533 e 1/76.
Sommergibili posa-mine: 2 (Seal, Cachalot) in costruzione; 3 (Grampus, Narwhal, Rorqual) varati nel 1935-36, da 1500 a) la realizzazione nel campo militare aeronautico del " ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] por el equipo de trabajo de la Escuela de Bibliotecología, SanLorenzo 1991; E. Marini Palmieri, De la narrativa de Augusto morte la sua arte esercitò un certo influsso, in particolare nel campo della ceramica. Importante fu l'attività di Julián de ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] avanzò in India, attaccò alla foce del SanLorenzo una squadra francese catturando due navi (8 giugno 1755) e s'impadronì in poche applicazione parziale. Intanto la Russia si era ritirata in anticipo nei campi d'inverno: Federico poté così tentare la ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] impresa della Lega, croce rossa incampo bianco, Alessandria compì, unita il popolo si raggruppò in tre nuovi borghi: San Bartolomeo, Valmadonna e . Stefano (primi del'700), quella di S. Lorenzo o Madonna della Neve, o Madonna della Piazza, affrescata ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] chiesa di SanLorenzo, la Tour Fromage, la Collegiata di Sant'Orso e l'adiacente Museo archeologico; a Saint-Pierre, la torre centrale del castello Sarriod-de-la-Tour). Nell'ultimo decennio persistono le precedenti influenze culturali nel campo delle ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] 1859 il B. aveva comprato ad una bancarella di piazza SanLorenzo a Firenze un vecchio libro giallo quadrato, la Cronaca di un di estendere il campo della poesia; e la sua vivace rappresentazione, ad es., dei settarî protestanti in Christmas Eve, ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] Corsini inSan Giovanni in Laterano, le cappelle Sistina e Paolina nel Vaticano, quella dedicata a Pio IX in S. Lorenzo, cappella del re di Francia sostenne nel 1515 a Bologna, nel 1520 al campo del Drap-d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papa ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] a. museali per Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e per il Tesoro di SanLorenzo, tutti realizzati da Albini a Genova tra il 1949 e il 1962 individuare alcune personalità in grado di trasformare l'a. in un originalissimo campo di sperimentazione ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...