. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] slanciantisi in alto come torri. Sorge da un organismo simmetrico ricollegandosi al SanLorenzo milanese, in S. + 1. Fa eccezione il tronco di chiave (in pianta il campo triangolare superiore) che è in equilibrio sotto l'influenza di sole tre forze: ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] in esercizio di un nuovo terminale (Calata Sanità) per contenitori e in previsione dell'entrata in profonda trasformazione incampo antropologico: legato Giovanni di Pre, Cattedrale e Chiostro di S. Lorenzo, Abbazia di S. Giuliano, a Genova; Giardini ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] trasporto terrestre e, incampo agricolo, valutazione e in basso a sinistra, hanno la caratteristica struttura a X dovuta all'incrocio delle correnti e alle maree. Analogamente, le onde generate dal vento sono evidenti vicino all'isola di SanLorenzo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] al campo di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III, per un soggiorno più o meno lungo, i musicisti Giulio Cesare Gabussi, allievo di Costanto Porta, Giulio Osculati, Lorenzo ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] proprî ideali e decisa ad affermarli in ogni campo.
Chiamare tale epoca età di funerario a Giulio II (1544) inSan Pietro in Vincoli a Roma, la piazza Il Guarini costruì su non comune planimetria S. Lorenzo e la Consolata, oltre al palazzo Carignano, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] San Lanfranco. Nel campo della scultura campionese, il Trecento lombardo è adeguatamente rappresentato dalla macchinosa arca di Sant'Agostino inSan Pietro in Il solo nome possiamo citare del sacerdote pavese Lorenzo Calvi, che intorno al 1626 è stato ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] quindi affidati esclusivamente all'iniziativa casuale dei comandanti sul campo, senza i mezzi necessari per il recupero degli - dopo lo sbarco alleato in Sicilia (9-10 luglio 1943) e il bombardamento del quartiere di SanLorenzo a Roma (19 luglio), ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] 1614), italiana di Lorenzo Franciosini (Venezia 1622 y las comedias" quando entrò incampo "el monstruo de naturaleza, el . Academia Española, Madrid 1917-23; ed. R. Schevill-A. Bonilla y San Martín, Madrid 1914-23; Don Quijote, ed. e comm. da D. ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] Andrea di Gorizia, Vertoiba inCampi Santi. Entro i nuovi in altre sconvolte ed ingombre dal tiro delle artiglierie, dal trasporto dei feriti, dal rifornimento delle prime linee.
Già fin dal pomeriggio del giorno 8 era stato concentrato a SanLorenzo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] dello stile meticcio e del barocco di Potosí è la chiesa di SanLorenzo, la cui facciata risale agli anni fra il 1728 e il 1744 Roca e J. Ruiz rappresentano le personalità più rilevanti in questo campo; a loro si devono, oltre a un numero sterminato ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...