Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Agostino, che con Gregorio Magno rappresenta per lui la fonte inverno 1190-91 a re Riccardo Cuor di Leone e al suo seguito, in attesa di , Atti del VII Congresso internazionale di studi gioachimiti, San Giovanni in Fiore 24-26 settembre 2009, a cura ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] la sua traduzione del De rebus Alexandri Magni di Arriano (Cranz, 1976, p. fissò la sua dimora nel monastero di San Giovanni a Piro (badia di S. E.V. Maltese, Napoli 1992, pp. 230 s.; P.L.M. Leone, Le lettere di T. G., ibid., pp. 201-218; G. Salanitro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] attribuiti ad Avicenna.
Ma fu soprattutto Alberto Magno (1193 ca.-1280) che, nei suoi di alchimia, il Verbum abbreviatum de leone viridi; richiamandosi alla tradizione del De francescano (la stigmatizzazione di san Francesco). Attraverso un gioco ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] quale si tratterebbe di Costantino e Carlo Magno (Belting, 1973). A prescindere dall' a caccia con il falco, mentre un leone gli si leva contro e un nemico Calzona, Niccolò a Verona: la facciata e il protiro di San Zeno, ivi, II, pp. 443-489; Z. Gočeva ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] controllo della Penisola Italiana, sottomettendo gli etruschi e la Magna Grecia. Dopo il susseguirsi di vari re, dal di Natale dell’800 fu incoronato da papa Leone III re d’Italia e imperatore dei furono le figure di J. de San Martin e S. Bolívar. In ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] necessario richiamare il grande sforzo compiuto da Alberto Magno (1193 ca.-1280) e Tommaso d'Aquino con la Bolla Apostolici regiminis emanata da Leone X nel V Concilio lateranense. Il papa deporre la pietra angolare di San Pietro e sebbene, ancora nel ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] -latino dei v., della prima metà del sec. 9° (San Gallo, Stiftsbibl. 48, c. 129r; Berger, 1891; Berschin contemporanei quali Alberto Magno, un programma di area tedesca, quali i v. di Enrico il Leone e di Goslar, nei quali i cartigli registrano le ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] i ritratti del suo nume tutelare, Alessandro Magno, di alcuni imperatori divinizzati e di quanto simbolo.La crisi esplose quando Leone III l'Isaurico (717-741) fece rappresentate su un dittico conservato a San Pietroburgo (Ermitage), sul quale sono ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] 1300.
Al suo “pellegrinaggio” a San Iacopo di Compostella oltre che nel Dante, invece, nobile ma non magnate, si apriva la porta dell danteschi, XLVI (1969), pp. 5-49; di A. Leone, Significato di un passato remoto (a proposito del discusso passo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] al resoconto di Leone Marsicano, tanto dettagliato 9r; Navarro, 1993).
Bibl.:
Fonti. - Gregorio Magno, Dialoghi, a cura di U. Moricca, Roma 1924; 'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in ...
Leggi Tutto