PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] aveva tentato di proporsi sulla piazza romana (l’8 marzo Pier Leone Ghezzi ne fece la caricatura; cfr. Rostirolla, 2001, pp. 191 Gesù Cristo (1742) e Il martirio di san Bartolomeo (scritto a Roma per i filippini nel 1749 e ripreso a Padova ancora ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] 1576, su sua proposta, i religiosi locali accettarono l'istituzione d'un convento a San Martino, possedimento dei suoi fratelli Quando Alessandro de' Medici ascese al soglio pontificio col nome di Leone XI, il duca di Mantova inviò il G. a rendere ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua formazione potere temporale dei papi (S. Leone III papa che consegna lo seconda metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, I, Milano 1990, pp. 402, 409, fig. 586; S. ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] mesi, in sua vece il primogenito Leone, "per iscambio di fratello" (il Messico, Basilea, Mosca, San Pietroburgo; nel 1894 Zagabria, in La Scala, aprile 1959, pp. 51-56; G. Gualerzi, R. L.: i suoi interpreti, ibid., pp. 57-63; W.H. Auden, Cav and Pag, ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] 'opportuna dispensa di papa Leone X, in soli quattro giorni - dal 27 al 30 sett. 1516 - G. percorse tutti i gradi dell'ordine sacro; avventuroso riparò con i confratelli a Venezia: qui i teatini si insediarono prima nell'isola di San Clemente, poi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] .
Il M. godette del favore di Leone X, alla cui elezione egli assistette tra i segretari conclavisti, e che in una lettera con le altre attestazioni, se il M. giungeva a Roma da San Donnino il 30 ottobre, come nella lettera a Paolo in Autografi, ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] la sede vacante seguita alla morte di Leone X, se prima non gli fosse stata , che andò ad accogliere a Castel San Pietro il 16 marzo 1543, e Paul III d'après les registres de la Trésorerie Secrète, Paris 1932, I, pp. 86 s., 99, 112, 279; II, p. 190; ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] individuali: nel 1602 fornì all'incisore Leone Pallavicino i disegni con dame e cavalieri danzanti nei .; 96 tav. 55, 196, 226scheda 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 s., 158-164;U. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] 79; G. Nardi, Istoria di Firenze, Firenze 1858, I, pp. 22, 27; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, ad annos; F. Guicciardini ; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Roma 1981, ad Indicem; P. Viti, I notai e la cultura fiorentina nei secoli XIII- ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] il 20 dic. 1882, aveva incontrato per la prima volta Leone XIII, mettendosi sotto la guida spirituale del vicario di Roma , G. G., Assisi-San Damiano 1960; G. Dalla Torre, G. G.: nel ventennio della sua morte, in Id., I cattolici e la vita pubblica ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...