BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] perdita della "Santiago", la diserzione della "San Antonio" e la distruzione della "Conception", Gonzalo Gomez de Espinosa, per pilota Leone Pancaldo e per maestre B., partita tornare là donde era partita. I superstiti appresero alle Molucche che nel ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] alla missione pontificia a San Pietroburgo in occasione dell' 1899 col ruolo di consigliere. Nominato da Leone XIII, nel novembre 1899, arcivescovo titolare , 1948, t. 1, pp. 536 s. Vedi ancora: I. Da Teano, Il cardinale G. G., Isernia 1966; P. ...
Leggi Tutto
BORGOMINIERI, Rutilio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] stampatore verso il 1559, al "segno di san Giorgio". Attorno al 1565 chiamò il fratello Camillo del Museo Leone di Vercelli. patriae lib. III, Milano 1745, passim; C.Sincero, Trino e i suoi tipografi e l'abazia di Lucedio..., Torino 1897, p. 198; ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] s.).
Nel 1894-95 il C. diresse il periodico San Filippo Neri, di cui siera decisa la pubblicazione in X(1932), pp. 227-34; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932, I, passim;P.Vannutelli, Vita di C. Baronio estratta dagli scritti del ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] creazione di un "piccolo San Marino" per garantire l' del card. Mocenni: lo stesso Leone XIII, che lo aveva ritenuto la fin du XVIIe siècle..., e tra il 1910 e il 1912 i tre volumi su Innocent XI -La correspondance avec ses nonces (Rome).
...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] tra i sostenitori di Alessandro de' Medici, alla cui proclamazione dette un deciso contributo.
Leone XI lo volle tra i suoi cardinali preposto ai lavori per l'amphamento della basilica di San Pietro. Quando, nel 1607, per l'aggravarsi dei contrasti ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] An(o) D(omi)ni mil(e)s(imo) quadragesimo I Indic(ti)o Villi.Si trattava, dunque, di altri due stato l'arcidiacono della chiesa di San Michele in Monte S. Angelo, capitolo nei primissimi anni del vescovato di Leone II.
Per quanto concerne la patria ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] 10 marzo 1872, fece i primi voti. Andò poi a Lovanio, ove studiò filosofia sotto la guida dei padri L. De San e G. Delsaux.
Desideroso americani.
Nel 1891, dietro segnalazione del card. Mazzella, Leone XIII lo chiamò a Roma, presso la redazione della ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] rimase fino all'elezione a pontefice, sotto il nome di Leone XI, e durante il brevissimo governo (1-27 apr. p. 95; Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian e C. Gasbarri, I, Città del Vaticano 1957, pp. 263 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze, da Giambattista e da Elisabetta di Andrea Ricasoli, nel 1465. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e ottenne ancora assai giovane la pievania [...] fortune durante il pontificato di Leone X: il papa fiorentino, infatti, lo volle tra i propri familiari, con le Leone X, alla società finanziaria presieduta dai cardinali Antonio Pucci e Francesco Armellini, denominata "Uffici dei Cavalieri di San ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...