PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] carriera di giornalista, fu tra i redattori de Il Popolo romano.
Fondato a Roma nel 1873 da Leone Fortis e acquistato nel 1875 denominato ‘Ordine nazionale italiano di cultura e beneficenza San Giovanni di Scozia’ (con un sottotitolo rivelatore dei ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] Giusto nella frazione di San Maroto, vicino a Polverina, dove la famiglia stampe «alla Pace», e con Pier Leone Ghezzi (che negli anni 1725-30 gli vol. 95, c. 668; F. Valesio, Diario di Roma, I-VI, a cura di G. Scano, Milano 1977-1979, passim; Tutte ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] I fasti della Chiesa nelle vite dei santi in ciascun giorno dell'anno (I-XIII, Milano 1824-33), opera che fu lodata da papa Leone di ferro e rappresentò la Repubblica di San Marino all'incoronazione a Milano di Ferdinando I che il 17 maggio 1847 lo ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] III, il 28 genn. 1535 e il 27 giugno 1539. I benefici conferitigli da Leone X e dai suoi successori toccavano la decina, ma erano tutti del 1523, quando fu uno dei commissari generali alla sanità apostolica. Fu anche, come comportava la sua dignità, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] a sinistra dell'abbazia di San Nazzaro alla Costa, presso Novara Ludovico da Tolosa e appartenne alla raccolta Leone di Vercelli (foto Masoero, n. 1510 e saldo in data 14 ag. 1510) e per i SS. Gervasio e Protasio di Domodossola (impegno del 19 febbr. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] sotto il dominio della Chiesa, Giulio II con un breve del 9 settembre investì nuovamente i Boschetti della signoria di San Cesario. L'investitura fu ratificata da Leone X nel 1513, confermata dallo stesso pontefice con un breve del 18 apr. 1520 e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Caetani, c. n. 155314; Ibid., Archivio Capitolino, Corr. Orsini, serie I, b. 101, f. 0121; Bibl. ap. Vaticana, Urb. lat. 829 ., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, ad ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] prima attestazione relativa al M. lo vede inviato nel 1260 a San Giovanni d'Acri come ambasciatore del Comune di Genova.
La situazione proprio il M. e suo fratello Leone. Tra gennaio e settembre 1268, infatti, i due comparvero come attori o testimoni ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] con santi e donatore firmata e datata 1570.
Tra i numerosi documenti raccolti da padre V. Bruzza (Colombo per la chiesa di Mongrando San Lorenzo; qui però la e la più debole opera ora al Museo Leone di Vercelli, proveniente dall'Opera pia S. ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] di Perugia", bandito il 7 dic. 1844. I concorrenti a tale incarico, che comportava la direzione soprattutto nelle Marche (San Severino e Tolentino) e Osalutaris hostia, Ave Maria, Benedictus, dedicati a Leone XIII.
La produzione sacra del C. è tutta ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...