MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] intenta a bere, inserita in un brano paesaggistico con leone accovacciato (ibid., p. 104).
Lo stesso anno : A. M. scultore, in El campanò de San Giuseppe, IV (1981), pp. 2-4; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, p. 222; II, p. 895; A. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] scimmie, cigni, cigni, teste di leone, ippogrifi e rilievi esagonali con della Deputazione al sovrano del 30 gennaio 1830).
I due modelli in gesso, tradotti in marmo, furono quell’anno nella piazza Bonaparte di San Miniato al Tedesco.
Fin dal maggio ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] .
A fine istruttivo hono anche i racconti di viaggio, parte dei Bibl.: A. Pisaneschi, Sui monti pistoiesi, Rocca San Casciano 1914, pp. 5 s., 127, e la gi ovinezza, Bologna 1946, p. 153; G. Leone-G. Vecchione, La letter. per l'infanzia, Salerno 1954 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] e rigoroso d'intendere la vita monastica e per i suoi ideali di riforma e, quando nel 1066 morì che risultava anche da una bolla di Leone IX. Fu una polemica lunga, che -E. Abegg, Das Kloster San Michele della Chiusa und seine Geschichtschreibung ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] I magliari, 1959), Elio Petri (L’assassino, 1961; I giorni contati, 1962), Ermanno Olmi (Il posto, 1961), Dino Risi (Operazione San pubblicitario per C’era una volta il west (di Sergio Leone) e, per realizzarla, dopo una meticolosa preparazione come ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] a sinodi convocate da Leone IX e da Vittore II una cognata.
In quegli anni si accentuarono i legami di C. con Enrico IV. Fu , pp. 22 s.; n. 16, pp. 34 s.; Cartario della abazia di San Solutore di Torino, a cura di F. Cognasso, Pinerolo 1908, n. 10, pp ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] iniziativa durante i pochi mesi del secondo mandato.
Le sue spoglie riposano nella basilica di S. Domenico di Perugia. Leone XII Spoleto 1996, p. 41; E. Panella, La Cronica fratrum di San Domenico di Perugia: convento e città (XIII-XV secolo), in Il ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] diresse a Nordovest per giungere, attraverso i regni oromonici di Limmu, Gimma Torino 1949, pp. 1-20; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la del Convegno Piemonte e letteratura, 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), a cura di G. Ioli ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] debba cominciare l'anno; particolare interesse rivestono i quesiti nono e decimo, in cui il con la consegna nelle mani del papa Leone X, che si trovava a Corneto, Milano 1509), Vita e miracoli del glorioso San Nicola da Tolentino, composta nel 1524 ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] senz'altro dai cartoni per i medaglioni eseguiti dal pittore Giovanni De Vecchi di Borgo San Sepolcro sotto il pontificato su un tripode in bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a Carlo X re di Francia e si trova oggi nel Museo ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...