COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] il roveto ardente e a sinistra David che soffoca il leone; nella volta il Sogno di Giacobbe; nella cupola, Maria I. Cantù, Di A. C. e de' suoi dipinti a fresco nella chiesa di San Sebastiano in Milano, in Ricoglitore ital. e straniero, II (1835), I, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] inviato, nel dicembre 1518, dal papa Leone X alla corte di Carlo I (futuro imperatore Carlo V) come commissario di Magellano. La spedizione, formata da cinque navi (le altre: San Antonio, Concepción, Santiago e Victoria, l’unica che tornerà in patria ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] al fianco di E. Leone e Arturo Labriola, e . Planck.
Riacquistata la libertà, il G. riprese i contatti con i suoi vecchi compagni ma, dopo l'8 sett. L'Unione sarda, 25 apr. 1989; P. Amat di San Filippo, M. G., in Atti del III Convegno nazionale di ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] Costantin fece il presente (databile al 1513); Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati; Piacevi, mona Chiesa bella e buona; -267; E. Percopo, Di Anton Lelio romano e di alcune pasquinate contro Leone X, ibid., XIV (1896), pp. 45-91; G.A. Cesareo, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] di teologia. Quando papa Leone XII riaprì il Collegio romano , La Santa Sede tra Lamennais e San Tommaso d’Aquino, Città del Vaticano der Römische Schule (G. P., Carlo Passaglia, Clemens Schrader), Freiburg i.B. 1962, pp. 29-181; G. Rambaldi, P., G ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] Brunswick, terzo figlio di Enrico il Leone, lottavano per la successione.
Ambedue del 1209 (le lettere credenziali per il re e i principi dell'Impero portano la data del 16 gennaio) noto protettore dei francescani. San Francesco sembra avere avuto ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] ambulante, aveva fondato con i "pettener" (commercianti di pettini e occhiali) Angelo e Leone Frescura il primo laboratorio di fare da sé: ingrandita l'officina paterna di San Francesco d'Orsina, i due si diedero alla realizzazione d'ogni sorta di ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] per lo slancio con cui soccorreva i feriti di Solferino e San Martino, ammassati nella sua chiesa trasformata C.: A mons. vescovo G. M. C. P.-Il Circolo universitario Leone XIII, Brescia 1900; F. Badinelli-Bonetti, L'eco disedici anni, Brescia 1900 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] ma morì ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro degli Agli.
L'esponente più famoso della famiglia dell' , allontanando i sospetti del sovrano di un riavvicinamento politico del pontefice con la Spagna. Sempre al servizio di Leone X, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] della guarnigione di Spello, agli ordini di Leone Baglioni, fratello naturale di Malatesta.
Attaccata relativa all'uccisione di Niccolò Borghesi, in Misc. stor. senese, I (1893), pp. 129-132; M. Sanuto, Diarii, XLV, Venezia 1896, col. 545; LI, ibid. ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...