CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] che avevano rioccupato i loro antichi feudi. Nella primavera del 1496 era con i Francesi, concentrati intorno a San Severo. Nel . Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papa Leone X, fu mandato a Roma in missione speciale per rallegrarsi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Fossano, dove era un ciclo con le Storie di s. Giovenale e i Dottori della chiesa, firmato e datato 27 giugno 1445. A un’altra M.A. Caramelli, Historia della chiesa di San Giovenale di Fossano (1714), a cura di M. Leone, Fossano 1991, p. 122; G. ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Cipriano Efisio Oppo per una mostra a San Paolo del Brasile. Soggiornò quindi a persone singolari e amici pittori (Carlo Leone Gallo, 1954) composta negli anni dall d’infanzia, dominò la sua pittura, i violini, trasformando la natura morta in uno ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] luoghi per i quali Petruccioli realizzò numerose opere significative. È il caso in primo luogo della Repubblica di San Marino, , 1993, p. 40); gli alloggi per la cooperativa Moderna Leone (1979), la casa Biondi (1987), il complesso per attività ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] lucchese, oggi nella diocesi di San Miniato), perché i quattordici ecclesiastici ivi ordinati si iniziassero 1786 s. pp. 658-660, 1789 s. pp. 661-663 (lettere di Leone IX);, H. Bresslau, Reise nach Italien im Herbst 1876, in Neues Archiv, III ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] Stefano ricoprì la carica di poeta ufficiale del teatro di San Bartolomeo, tempio del melodramma nella capitale, per il quale compose assai complessa: i biografi Giacinto Gimma e Antonino Mongitore, nonché la Drammaturgia di Leone Allacci enumerano ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] lavori in case mantovane - quella "del Leone" (1490) e quella di Giovan di altri quattro vicariati (San Benedetto, Suzzara, Quistello (sec. XIX), b. 2; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti…, I, Firenze 1839, pp. 306-310, 327-337; C. D'Arco, Delle ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] villa di Bucciano, nei pressi di San Miniato (Pisa), dove trascorse gli , pp. 81-84; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, II-III, Verona 1933, ad ind.; J. 1934, pp. 403, 431 s.; M. Scaduto, I precedenti di una riforma e le leggi di Pio X sul ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] dei problemi di economia politica. Sotto la guida di Leone XIII fu il redattore principale della Rerum novarum, la : 1850-1945, antologia a cura di G. De Rosa, I-IV, s.l. [ma San Giovanni Valdarno] 1973, ad ind.; G. Mellinato, Carteggio inedito ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] si conclude con la celebrazione di tutti i cavalieri cristiani (Carlo d'Avalos, Alberto pubblicato sotto il nome di Giovan Battista Leoni, che fu ripreso e confutato dal Corpo del Cristo e un'altra Di san Francesco, quando convertì quei tre ladroni ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...