DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] Nero et io, che fummo fatti accademici i primi dopo i sette fondatori cinquant'anni sono, havemmo altre
Sposatosi il 15 maggio 1571 con Ginevra di Leone Ricasoli, che gli portò 20.000 scudi di appunto all'intercessione di san Filippo Neri, alla cui ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] del X congresso geogr. italiano, pp. 233-35; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l'esploraz. geografica,politica ed economica, I, Roma 1954, pp. 153-55; Id., L'assedio di San'a del1905 attraverso il cart. ined. di G. C., in Oriente ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] F. anche la badia di San Martino della diocesi aquilana, che ) ebbe luogo durante il pontificato di Leone X, il secondo poco dopo la Grundlagen für eine Geschichte der antiken Monumente in der Renaissance, I, Leipzig 1912, pp. 98 s.; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] venne arrestata, insieme con P. Grifone, D. Leone, D. Marini, M. Marroni e il figlio il marito Umberto Cumar, confinato a San Demetrio nei Vestini nei pressi dell'Aquila contatto con alcuni comunisti, insieme con i quali, dopo il 25 luglio 1943, ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] .
Sebbene avesse venduto nel 1585 a Leone Strozzi il palazzo paterno, ricavandone ottomila maschio, Giovanni Andrea, morto poco dopo, i suoi rapporti con Firenze si fanno più Natività della Vergine nella chiesa di San Leo, cappella di patronato della ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] padre Antonio si era legato a doppio filo con i Medici (fuinfatti amico intimo di Piero di Lorenzo sappiamo che il C. ricevette da Leone X la castellania di Rimini dal 1515 ), a Fivizzano (1543-44), a Borgo San Sepolcro (1547) e di nuovo a Pietrasanta ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] che ebbe l'effetto di spingere i Veneziani a riprendere con maggior vigore del figlio Giovanni (il futuro Leone X) appena elevato alla dignità cardinalizia Fermo 1791, pp. XX-XXIII (cfr. T. Benigni, San Ginesio illustrata, II, Fermo 1795, p. 83); F. ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] 1966 per Lenin v Pol′še. Nel 1982 gli fu conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Interessatosi costruendo figure di eroi e di uomini comuni alle prese con i movimenti della Storia, come in Čelovek s ruž′ëm (1938 ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] di Sergio Corbucci, scritto, tra gli altri, anche con Sergio Leone, con il quale D. C. aveva già collaborato per la il suo tocco ironico con i due film scritti per Dino Risi: L'ombrellone (1965) e Operazione San Gennaro (1966), opere forse ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] del Comune di Borgo San Donnino (ora Fidenza), nella diocesi di Parma, contro i soprusi continui dei magnati "; nel margine superiore un leone con l'elmo e il motto "ich hof" e un tizzone ardente con i secchielli appesi, sormontato dalle iniziali ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...