DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] per la cappella della villa Zambeccari a San Giacomo del Martignone. Tra il 1787 e giro d'anni è probabile si collochino anche i due rilievi in stucco con la Condanna imprese di Ercole (Ercole e il leone di Nemea), ma non relativa alle sculture ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] per volontà di Leone XII, ad Due storici reatini vissuti nel nostro secolo, in L'Umbria, I (1893), 4, pp. 1-3; A.M. Ricci Tassi, La Chiesa reatina dall'età delle rivoluzioni all'Unità d'Italia, San Gabriele di Teramo 1994, pp. X, XIX, XXII s., 153 ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] in morte di Giosuè Carducci, lo teneva in gran pregio. I due, per la reciproca affezione fraterna, giocavano a motteggiarsi, nei quartieri di Malborghetto, del Campuccio, del Leone e lungo le Mura di San Rocco, dove anche la polizia era prudente, la ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] vicelegato della Marca e lo invitava a rientrare a Roma.
Leone X gli riservò la migliore accoglienza e l'offerta della Rer. Ital. Script., XXXII, 1, pp. 382 s., 413, 455; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, col. 943; II, ibid., col. 7; G. van Gulik ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Leone mise a frutto le nuove opportunità fiorite nell’ambiente ligure con le scoperte geografiche. I rapporti tra i che reclamava un esoso compenso per aver guidato Pancaldo dall’isola di San Gabriel, entro l’estuario del Rio, fino a destinazione. Di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] all'epoca ambasciatore dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo presso Leone X, e la cura del collocamento del sepolcro Carpi 1980, pp. 12-19; I. Remondi, Il trittico di B. L. a San Felice sul Panaro, San Felice sul Panaro 1981; Restauri al patrimonio ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] per l'elaborato pavimento della cappella di S. Bartolo in S. Agostino a San Gimignano (doc. in Castaldi, 1921); e forse era lui il "figlio" al D. sono anche i sei raffinati medaglioni a rilievo policromi con gli emblemi di Leone X ed altre imprese ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] San Luis Potosi-Messico, ora in coll. privata sempre a San Per partecipare al premio istituito da Leone XIII per il miglior quadro rappresentante Roma 1925; M. Biancale, L'arte dell'arazzo e i fratelli Eroli, in Rass. dell'istruzione artistica, IX ( ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] i Taciturni (sotto il nome di "il Circospetto"). Non tutti i contemporanei però espressero su di lui giudizi favorevoli e G. V. Rossi lo chiama "Giano materassaio" nel rimproverare Leone , membro dell'Accademia di San Luca). Gli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] quaresima a San Giacomo di Compostella. Nel 1493, in qualità di inquisitore della diocesi di León e Valencia G. Roschini, Galleria servitana, Roma 1976, pp. 165 s.; O.D. Dias, I servi di Maria e l'America ai tempi di C. Colombo, in Le missioni dei ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...