GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] capo a una bottega situata nella zona di San Martino, dove egli stesso svolgeva questa attività. Dalla 406 s., 409 s., 412, 416; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, p. 149; F.W. Kent, Household and lineage ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] ultimo, in seguito, si distinse nella battaglia di Ponte San Procolo (giugno 1275) presso il fiume Senio, a fianco dello zio vescovo (d’oro al leone rampante di rosso), per evitargli la morte. Entrambi i cronisti ricordano Guglielmo come un famoso ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] L'Apparizione della Madonna di Caravaggio con i ss. Francesco di Sales e Luigi IX , già attribuiti a Pier Leone Ghezzi e solo recentemente restituiti una Natività della Vergine (1738) per villa Sardi a San Martino in Vignale (Betti, p. 22) e una ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] , buste 857. 858, 859; M. Sanuto, Diarii, IX, Venezia 1883, col. 168 ), p. 437; A. Luzio, Isabella d'Este e Leone X..., in Archivio storico italiano, s. 5, XLIV ( ), pp. 64, 66 ss., 86; Id., I preliminari della lega di Cambrai concordati a Milano e ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] L’arme di famiglia è di rosso al leone d’argento su scala d’oro posta gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e con P.O. Kristeller, N. P. ed i suoi contributi alla storia dell’Umanesimo, in Res publica ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] cura di C. Plummer, Oxford 1896, I, 23, 25, 27, 29, 33, pp. 42-43, 44-45, 46, 63-64, 70; II, 3, pp. 85-86.
Leone III Papa, Epistolae, XVI, in PL Towns. Their Archaeological and Early History, London-New York-San Francisco 1977, pp. 487-498.
P. V. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] sostando l'8 luglio a Celano, dove incontrò i rappresentanti del re di Napoli, e di lì si . fiorentina di erudizione e storia, Rocca San Casciano 1910, pp. 257, 267, ad Ind.; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Roma 1981, pp. 143, 289, 485-487 ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] civile, se da un lato ne rinsaldò i legami con la famiglia d’origine, tra madre e messo a convitto nel prestigioso collegio San Carlo di Modena, da cui uscì diplomato, forse propalati ad arte dal concittadino Leone Vicchi, un dotto letterato con cui ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] dalla commedia omonima di Rosso di San Secondo, e La locandiera (1943 pubblicato a Milano nel 1969: Un leone e altri animali. Nel 1972 infine E.G. Laura, L. G., in Filmlexicon degli autori e delleopere, I, Roma 1958, coll. 1271-1273; Id., L. C. e il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] d'oro, venne sepolto in San Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch 319; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 332, 467, 474, 533, 576; pp. 121, 172; P. Leone De Castris, Simone Martini. Catalogo completo ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...