CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] Leone X tornava a di vampare la guerra. Nel luglio il C. guidò i suoi lanzi verso Milano, dalla quale riuscirono a cacciare i (1887), pp. 138-152;XVIII (1888), pp. 83-116;M. Sanuto, Diarii, Venezia 1888-1903, XXIII-XXIV, XXXI-XXIII, XXXVIII-XXXIX XLI ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] la quaresima predicata da fra Fedele da San Germano, si costituiva a Vicenza la Pia affidata alla direzione del Leoni. Grazie alla Pia Opera 145; G.O. Pitoni, Guida armonica, s.l. né d., I, p. 72; G. Crovato, La drammatica a Vicenza nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Girolamo che toglie la spina al leone, nella pala di Boston e Bellosi, in Mostra d'arte sacra della diocesi di San Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P . 6; M.C. Terzaghi, S. Gerolamo perdona i ladri, in "Ma l'arte è un viaggio": 17 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] da Colle di Val d'Elsa o da San Gimignano (Bagnoli, p. 151 n. 184; Leone de Castris, pp. 58, 176, 178). by L. Memmi, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, I, Firenze 1977, pp. 137-139; C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370 ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] segretario di Stato, marchese di San Tommaso, il 22 giugno fu chiamato Camera dei conti Guglielmo Leone, pronunciò verdetto di della cittadella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari B, mazzo 92, 1657 in 1674, 9 ag. ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] ° apr. 1932; l'irruente Leone Brodier la La Costa Azzurra di Lancio mio marito di G. Zorzi (casinò di San Remo, 8 dic. 1939) fu accolta con riserva il cinematografo, la radio, la televisione, i fumetti e i caroselli, l'attore può scegliere e dato ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] era Giovanni Battista, morto nel 1700, poi lo furono i figli Fabrizio e Leone) il giovane M., che come appare dalla sua produzione Parole dell'ecc.mo d. Antonio Ottoboni cavagliere et procuratore di San Marco. Unite in Roma l'anno 1713, studiata da M ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] quadro che rappresentasse la Espulsione dei Mori, e i giudici G. B. Crescenzio e G. B. volta la parte del leone nella distribuzione delle tele E. Pérez Sánchez, Real academia de bellas artes de San Fernando. Catalogo de los dibujos, Madrid 1967, pp 43 ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] Fu consacrato soltanto nel luglio del 1208 da Innocenzo III a San Germano e nello stesso tempo ricevette dal papa anche due importanti i rapporti tra il C. e Leone d'Andria, il castellano di Capua, minacciarono di divenire critici, perché Leone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] Nel 1512 Giulio II autorizzò i processi di canonizzazione, promossi dalla corte francese. Nel 1513 Leone X ne approvò il minimi. Testo latino e versione ital., Roma 1978; G. Roberti, San F. di P., fondatore dell'Ordine dei minimi. Storia della sua ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...