• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [2480]
Biografie [807]
Arti visive [483]
Religioni [374]
Storia [364]
Archeologia [161]
Storia delle religioni [98]
Letteratura [95]
Diritto [92]
Architettura e urbanistica [86]
Geografia [70]

FATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATO, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari). Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] altre chiese possiedono dipinti del K; la chiesa madre di S. Leone tre pale d'altare molto rovinate, La Ss. Trinità e santi, XXII (1982), p. 52; Id., Episodi di decorazione a San Severo: i dipinti di N. Menzele in relaz. a tutta la sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA LAMA – GIUSEPPE SIMONELLI – FRANCESCO D'ASSISI – CASTELLANA GROTTE – ANTONIO DA PADOVA

GIOVANNI da Celano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano) Marco Arosio Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] et Thoma de Celano, a S. Bonaventura et a fr. Leone". I nomi dei biografi e il loro ordine di successione, tuttavia, sono Franciscanum historicum, I (1908), pp. 259-262; Martín de Barcelona, Estudio crítico de las fuentes históricas de san Francisco y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Tommaso Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Tommaso Giovanni Agostino Lauro Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] L'11 dic. 1542 fu eletto vescovo di San Leone in Calabria, donde fu trasferito prima a Bertinoro (Forlì) il 27 apr 1723, pp. 190 s., e F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle due Sicilie, I, Palermo 1969, p. 54. Notizie biogr. in P. Giovio, Lettere, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VII Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] va rilevato come già dalla fine del V secolo i pontefici, imitando l'esempio di Leone I, si erano fatti seppellire nella basilica di S pp. 377-88. Th.F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – CONCILIO QUINISESTO – PADRI DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VII (1)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Carlo Raffaella Catini – Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] 38) e che annoverava tra i propri avi Leone Pincherle, ministro della Repubblica veneziana proclamata da Daniele Manin Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, schede 1278-1285 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – EDOARDO SCARFOGLIO – ONOFRIO MARTINELLI – INGEGNERIA CIVILE – GIUSEPPE SACCONI

CARBONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Bartolomeo François-Charles Uginet Nacque a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] impegnò a pagare per lui i servizi dovuti alla Camera apostolica i ribelli. Nel 1439 il C. è di nuovo a Firenze, dove Eugenio IV aveva portato il concilio: il 26 aprile egli assistette alla cerimonia della consacrazione del vescovo eletto di San Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eastwood, Clint

Enciclopedia on line

Eastwood, Clint Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, E. ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come [...] violenti ma sempre con un profondo senso etico nei film di S. Leone (Per un pugno di dollari, 1964; Per qualche dollaro in più, tema della morte), la regia di E. ha raggiunto forse i livelli più alti. Successivamente ha diretto: Flags of our fathers ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FRANCISCO – PREMIO OSCAR – STATUNITENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eastwood, Clint (3)
Mostra Tutti

Raffaèllo Sanzio

Enciclopedia on line

Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] datato agli anni 1502-03, e la Madonna Conestabile (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti di piccolo formato in cui l' Lotto) e dell'Incontro di Attila e Leone Magno. Nel frattempo R. aveva proseguito i suoi studî volti al rinnovamento della pala d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELISTA DA PIAN DI MELETO – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PIERO DELLA FRANCESCA – BALDASSAR CASTIGLIONE – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèllo Sanzio (9)
Mostra Tutti

Sangallo, Giuliano da

Enciclopedia on line

Sangallo, Giuliano da Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] a croce greca, con i bracci della croce voltati a all'elezione a papa di Leone X Medici (1513) per con scarso successo per i suoi progetti per la I di Leone X su piazza Navona a Roma (1513). Tra i . il Vecchio, tra i più innovativi ingegneri militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – GIULIANO DELLA ROVERE – ORDINE ARCHITETTONICO – LORENZO IL MAGNIFICO – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangallo, Giuliano da (2)
Mostra Tutti

Andrèa del Sarto

Enciclopedia on line

Andrèa del Sarto Pittore (Firenze 1486 - ivi 1530), uno degli esponenti più eccelsi fra i protagonisti del pieno Rinascimento fiorentino. La sua arte risentì l'influsso di Piero di Cosimo, presso cui aveva svolto apprendistato, [...] Poggio a Caiano, lasciato interrotto per la morte di Leone X. Continuavano i lavori agli Scalzi: del 1523 è la Presentazione della di Berlino. Poco prima aveva eseguito l'Ultima Cena di San Salvi (allogata nel 1519). Nel settembre del 1530 moriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO SANSOVINO – PIERO DI COSIMO – FRA BARTOLOMEO – FRANCIABIGIO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa del Sarto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali