Scultrice francese (Parigi 1911 - New York 2010). Artista tra le più interessanti del Novecento europeo, dopo una prima produzione pittorica in cui ha elaborato una propria figuratività simbolica di ispirazione [...] inquietudini dell'inconscio (Cumul I, 1969, Parigi, Musée e delle Celle, 1989-93; The nest, 1994, San Francisco, Museum of modern art). La sua opera, 1995 e 1999; in quest'ultima ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera); Tate Modern, Londra (2007- ...
Leggi Tutto
Scultore danese (Copenaghen 1770 - ivi 1844). Considerato tra i massimi esponenti del neoclassicismo, visse in Italia e soprattutto a Roma dove si dedicò allo studio dell'antico ricevendo onori, commissioni [...] de Quincy; dal 1811 insegnò scultura all'Accademia di San Luca, esercitando una profonda influenza sui giovani scultori italiani e a Villa Carlotta sul Lago di Como); il modello per il Leone di Lucerna (1819-21; rilievo scavato nella roccia); la ...
Leggi Tutto
Mendes da Rocha, Paulo Archias. – Architetto brasiliano (Vitória 1928 - San Paolo 2021). Tra gli esponenti più importanti della cosiddetta Scuola di San Paolo, ha iniziato la sua carriera di docente all'inizio [...] ristrutturazione della Estação da Luz, San Paolo (2006); le nuove installazioni del Museu Nacional dos Coches, Lisbona (2015). Tra i numerosi premi di cui è stato insignito vanno citati il Premio Pritzker (2006) e il Leone d'oro alla carriera della ...
Leggi Tutto
Scultore (Bologna 1788 - Roma 1868); studiò all'Accademia di Bologna con G. De Maria. Trasferitosi a Roma (1814) frequentò A. Canova e fu professore all'Accademia di San Luca. Eseguì monumenti celebrativi [...] pubblicati postumi). n Suoi allievi e collaboratori furono i figli: Scipione (Roma 1822 - ivi 1892), di Scipione, formatosi all'Accademia di San Luca, ebbe impronta realista (monumento a Leone XIII, 1907, Roma, San Giovanni in Laterano); Enrico (Roma ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Sant'Eustorgio, San Simpliciano, San Marco; si elevano i campanili di Sant'Antonio e di San Gottardo. signoria. - Torriani e Visconti. - Un tentativo fatto dall'arcivescovo Leone da Perego nel 1256 per restaurare un governo aristocratico andò a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ivi 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano, Studi sulla pittura medievale I. Di Resta, Capua, ivi 1985; Evacuare Napoli. L'ultima generazione, catalogo della mostra, Napoli 1985; P. Giusti, P. Leone ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] densa in Paesi come l'Italia e i Paesi Bassi, dove l'urbanizzazione e la (è il caso, per es., di Bombay, San Paolo, Calcutta, Dacca, Karāchī e Manila) siano Temi di geografia economica, a cura di U. Leone, Torino 1999.
W. Ellwood, The non-nonsense ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di Sangro e Vasto-San Salvo) e negli stessi bacini intermontani sopra ricordati.
A richiamare i problemi delle aree interne . Castel di Sangro: S. Maria Assunta, Casa del Leone. Civitella Alfedena. Villetta Barrea: chiesa del cimitero, palazzo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] risalenti ai secoli IX, X, XI. I due musei, Leone e Borgogna, sono i maggiori del Piemonte dopo quelli di Torino e fu sede di un praefectus Sarmatarum Geutilium. Ai tempi di san Girolamo Vercelli era "raro... habitatore semiruta".
Primo vescovo di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ispirandosi alla carpenteria tradizionale della Sierra Leone e della Svezia, Puryear lavorava principalmente Roche e J. Dinkeloo and ass. e con i grandi alberghi di J. Portman: lo Hyatt Regency a San Francisco (1972) e il Bonaventura Hotel a Los ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...