BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] la notizia.
Tuttavia, anche così, il B. riinane, fra i numerosi "apparatori di chiese e palazzi senesi" che fecero contorno e di papa Leone X che lo elesse "maestro ed operaio del modello di legname della nuova chiesa di San Pietro" affìdandogli ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] egli tornava a Napoli per sposare Luisa di Leone, figlia di un bettoliere, dalla quale scuola dell'Angelini, come i fratelli Calì, Pasquale Ricca di Francesco Amati in casa Amati; a palazzo San Gervaso (Potenza) il monumento funebre della famiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] Roma 1969, p. 59, tavv. I-30, I-32, I-34; C. Gómez-Moreno et alii, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze ), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] ; il Leone sulla porta dei Santi Quaranta a Treviso; il ritratto del Senatore Luigi Pastro per i Municipi di pp. 20, 65, 131, 163 s., 184 s., 221;M. F. Belli, San Vito di Cadore con il diario della invasione austro-tedesca, Belluno 1976, p. 127; ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] fogliate a Troia, alternate a maschere di leone (Troia, Benevento) o di grifo Monaco, Historia del sacro Monastero di San Giovanni delle Monache di Capua, XI, sec. XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 341-355; F. Aceto, Una traccia per ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA STRAUS
G. Neri
Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] stesso Simone Martini nell'Annunciazione divisa tra San Pietroburgo (Ermitage) e Washington (Nat. 88-89 nrr. 12-13; P. Leone de Castris, Problemi martiniani avignonesi: il 'Maestro degli Angeli ribelli' i due Ceccarelli ed altro, in Simone Martini, ...
Leggi Tutto
MAESTRO di OFFIDA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo.
Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] e il donatore agostiniano tra i ss. Norberto di Xanten (o di Magdeburgo) e Nicola di Bari (Bologna, Leone de Castris, 1984). Tra in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 283-305; F. Bologna, San Salvatore di Canzano, affreschi dal XIV secolo, ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo.
La vicenda critica del M. della Madonna di Palazzo Venezia ha inizio [...] di Palazzo Venezia fosse tra i 'compagni' che seguirono Simone Martini ad Avignone (Leone de Castris, 1988), ., Quatre médaillons de Simone Martini. La reconstitution du retable de l'église San Francesco à Orvieto, RLouvre 33, 1983b, pp. 199-211; B. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, Santo
D. Russo
Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] tratta dell'episodio leggendario del leone ammansito dopo che G. figurative del suo tempo. In realtà, i testi di Pietro Calo e di Giovanni Scritti varii pubblicati nel XV Centenario della morte di San Girolamo, Roma 1920; F. Cavallera, Saint Jérôme. ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] An(o) D(omi)ni mil(e)s(imo) quadragesimo I Indic(ti)o Villi.Si trattava, dunque, di altri due stato l'arcidiacono della chiesa di San Michele in Monte S. Angelo, capitolo nei primissimi anni del vescovato di Leone II.
Per quanto concerne la patria ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...