FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] al soglio pontificio con il nome di Leone XI, e il F., "certissimo della con la Madonna del Rosario e San Sebastiano sul retro. Intorno alla stessa von Siena, a cura di P.A. Rjedl - M. Seidel, I, i, München 1985, ad Indicem; II, 1-2, ibid. 1992, ad ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] 58).
Nel suo studio prese le mosse, fra i numerosi allievi e aiuti, l'educazione artistica dei figli in marmo del Monumento del leone morente a Lucerna (Galleni Pellegrini busto di Giuseppe Pardini (1839: San Martino in Colle, villa Marini) ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] S. Pietro ad Aram, e ora in deposito presso la soprintendenza per i Beni artistici e storici di Napoli. Il 1° settembre dell'anno successivo Oblati a Maddaloni, doveva rappresentare un "San Francesco delle stimiti" (Leone De Castris, 1996, p. 333). ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] San Lorenzo in Lucina, Stati anime, 1787-1809) e non nel 1759 come tradizionalmente riportato dalle biografie. della Croce e via Bocca di Leone, insieme con la moglie, Ama Giorgi (morta nel 1806, all'età di 44 anni), i due figli, Antonio e Giovanni ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] per decorare l’ospizio monastico del Gran San Bernardo. Il monumento in onore di di un eroe ed Ercole che strozza il leone nemeo.
Il 30 marzo 1806, Carrara passò l’arco della Pace per il quale eseguì i rilievi della Francia (la Vigilanza) in marmo e ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] di realizzare uno dei due leoni affidatigli da Giuseppe Zanardelli per D'Amore.
Nel 1907 il G. scolpì i busti di Mario Pagano per il Pincio e s.; Id., Il monumento ad Alberico Gentili in San Ginesio, San Ginesio 1994; L. Berggren - L. Sjöstedt ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] diviso da un colonnato circolare (San Giovanni in Laterano; Nocera; Marsiglia ; manca un'opera d'insieme su questo argomento. I più antichi b. risalgono al IV sec. (di 'infusione scendesse da elementi figurati (leone, colomba, ecc.) di materia ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] intenta a bere, inserita in un brano paesaggistico con leone accovacciato (ibid., p. 104).
Lo stesso anno : A. M. scultore, in El campanò de San Giuseppe, IV (1981), pp. 2-4; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, p. 222; II, p. 895; A. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] scimmie, cigni, cigni, teste di leone, ippogrifi e rilievi esagonali con della Deputazione al sovrano del 30 gennaio 1830).
I due modelli in gesso, tradotti in marmo, furono quell’anno nella piazza Bonaparte di San Miniato al Tedesco.
Fin dal maggio ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] I magliari, 1959), Elio Petri (L’assassino, 1961; I giorni contati, 1962), Ermanno Olmi (Il posto, 1961), Dino Risi (Operazione San pubblicitario per C’era una volta il west (di Sergio Leone) e, per realizzarla, dopo una meticolosa preparazione come ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...