BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] dell'apparato per la visita di Leone X a Firenze (1515). chiesa di S. Agostino a Monte San Savino, perduta; la Deposizione [1548 , 127, 133 s.; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-V, Frankfurt am Main 1940-1953, v. Indici, al vol. VI, Frankfurt ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] al concorso pittorico promosso a Torino da Leone XIII, l'I. vinse all'unanimità il pensionato artistico San Francisco 1915. Sezione italiana Belle Arti (catal., San Francisco), Roma 1915, pp. 35 s.; A. Colasanti, C. I., Milano 1919; A. Carelli, C. I ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] con s. Basilio e scene della Vita di s. Antonio, i padri del monachesimo orientale, il cui culto era peraltro diffuso anche Magno, Vita e miracoli di San Benedetto, a cura di A. Fiorini, Roma 1954; Leone Ostiense, Chronica Monasterii Casinensis, a ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] nel 1965 ca., sono finemente scolpiti con un leone e spirali vegetali e sembrano provenire da un arco capitolare aveva sculture su entrambi i lati del muro occidentale, i cui frammenti sono stati recuperati opere di Ugo di San Vittore (Oxford, Bodl. ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] R.I.S., IX, 1726, coll. 559-560.
Historia diplomatica Friderici secundi; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S a cura di E. Castelnuovo, Milano 1986, pp. 325-363.
P. Leone De Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] con la sua musica sa tener lontani i demoni, subì peraltro uno slittamento in direzione 302; ma anche, per es., pseudo-Ugo di San Vittore, Allegoriae in Vetus Testamentum, VI, 3, l'agnello o il capretto dalle fauci del leone o dell'orso (1 Sam. 17, 34 ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] Bruno. Nel 1950 partecipò ad altre mostre, fra cui la Mostra del San Giovannino di Firenze (M. P. 1915-1987, 2007), e vinse la cattedra di disegno dal vero presso il I Istituto d’arte, mentre Leone assunse l’incarico di direttore del II Istituto ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] tra le diverse fazioni e conteso tra la Chiesa e i prefetti di Vico. Il declino della città, che era e il 1250 anche intorno al colle di San Pietro, che dal sec. 14° subì a S. Maria Maggiore già dal tempo di Leone IV (847-855).È una costruzione in tufi ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] 1926 il bronzo Maternità raffigurante una gatta con i gattini, per la Galleria d'arte moderna , alla Mostra internaz. di belle arti di San Francisco vinse una medaglia d'oro (cfr. targa in argento, raffigurante un leone accovacciato e una cetra, in ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] e da Andrea De Leone.
All'inizio dell' B. C. e alcuni suoi quadri ined.,in Napoli nobilissima, n. s., I (1920), pp. 1-6, 56-59; E. Sestieri, Cenni sullo , XI (1960), pp. 83-91 (Sogno di san Giuseppe con la sacra famiglia che dorme:vedi anche The ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...