GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] (uomo, toro, aquila, leone), delle creature angeliche, quali i cherubini riprodotti sull'arca dell' decorativi geometrici più ampi, con micrografie, nella Seconda Bibbia di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, B.19a), anch'essa proveniente dall'Egitto ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] due globi sui quali posano zampe di leone e si applicano cavallini alati; braccialetti alla venuta di San Patrizio e grazie La Tène, capp. V-XII; H. Hubert, op. cit.2, 1950, I parte, cap. V: Donnés archéologiques, la civilisation de La Tène; P. ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , in CSEL, XXXIV, 2, 1989, p. 194;
Leone Magno, Sermo XXIV. In nativitate Domini, IV, 3, in . 86-103;
A. Thomas, s.v. Brunnen, in LCI, I, 1968, coll. 330-336;
J. Liebal, s.v. Abyssus, 1983; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] che questo fenomeno assumesse le dimensioni volute da Leone III Isaurico (717-741). Rappresentazioni iconiche e , datato al V secolo (Ermitage, San Pietroburgo). Nella stessa area venivano collocati i candelabra, dapprima posti accanto all'altare, ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] successore di Sergio, l'arcivescovo Leone, che nel 775 si presentò , da una fascia verticale a pale d'elica.Tra i secc. 8° e 9° si accentuò la pratica 497-520; Storia e archeologia di una pieve medievale: San Giorgio di Argenta, a cura di S. Gelichi, ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] prima guerra mondiale, i fondi manoscritti triplicarono: nel 1902 entrò, grazie ad acquisto da parte di Leone XIII, l'intera di manoscritti. - Catalogue des manuscrits grecs de l'Archivio di San Pietro, a cura di P. Canart (Studi e testi, 246 ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] cui nome ci è familiare grazie alla leggenda di San Tomaso narrataci dagli Atti apocrifi degli Apostoli e alla biografia le serie monetali di rame con i tipici simboli di T.: svastica, croce, chaitya e mezzaluna, loto, leone, elefante e- da ultimo, ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] con quello mire opere depictum donato alla basilica dal papa Leone IV (847-855; Lib. Pont., II, 1892, terminologici, 4), I, Firenze 1988; E. Francia, Il tesoro e le sue vicende nella basilica di San Pietro, in La basilica di San Pietro, a cura ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] − trovati a Bocairente (provincia di Alicante) − ricordanti il Leone di Focea − ad Alicante, a Baena (provincia di Cordova Cerro de San Miguel de Liria, Madrid 1954; L. Pericot, La céramique de San Miguel de Liria, in Rev. Arch., 1936; I. Ballester-L ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] e stilistici e i confronti stretti che tutta la decorazione e specialmente i pannelli dei leoni trovano con quelli , eseguiti, insieme con i mosaici figurati, al tempo del vescovo Neone (449?-459 d. C.); le tarsie di San Vitale di Ravenna, cominciate ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...