Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] ai dati tradizionali; Leone XIIIaveva precisato che la donna era «fatta da natura per i lavori domestici, i quali grandemente proteggono donne in un progetto comune, la Compagnia di San Paolo evitava accuratamente qualsiasi promiscuità nel campo dell ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] , 1782, 1786) sino a Leone XII (1826), ruotarono per lungo arco di tempo i rapporti tra Santa Sede e Regno A. Erriquez, Henricus Enriquez S.R.E. cardinalis. Liberatore di San Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743-1753, esarca di Ravenna 1753 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] 1188 ca.), donati dal duca Enrico il Leone. A parte i pezzi risalenti all'epoca del vescovo Bernoardo Dans l'art islamique, ivi, pp. 981-989; F. Bodur, Türk Maden Sanatı/ The Art of Turkish Metalworking, Istanbul 1987; S.C. Welch, The Metropolitan ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] apostolico e legato "de latere" per sanarei dissidi ed informare correttamente la Santa Sede Clemente XI Albani. Venti incisioni dai disegni di Pier Leone Ghezzi, in Studi sul Settecento romano, I, 2, Committenze della famiglia Albani, Roma 1985, ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] la salvezza delle specie naturali esotiche, come gli elefanti, ileoni e gli uccelli tropicali, che sono così affascinanti da osservare from the rainforest, a c. di Head S., Heinzmaun R., San Francisco, Sierra Club Books.
RUDEL, T., ROPER, J. (1996 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] presso Giulio II e poi presso Leone X la causa dei signori ferraresi, dissipare i sospetti suscitati nella Curia dalla loro tardi. I funerali si svolgono senza pompa, secondo la sua espressa volontà, nella chiesa dei frati di San Benedetto. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] i capitoli sulla paleografia a cura di U. Nyberg, tra cui The Paleography of Epitaph of Martin V and the Origins of Humanistic Script, pp. 34-42).
M. Miglio, Il leoneSan Miniato (Pisa), a cura di S. Gensini, Roma-Pisa 1994, pp. 76-90.
M. Cassandro, I ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] luoghi di culto5. Nella Madrid di Filippo II l’ospedale San Pedro y San Pablo de los Italianos, fondato nel 1579, diviene il nelle Americhe e gestisca un collegio per formare i missionari a tale compito41. Leone XIII approva il 25 novembre 1887 e il ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] V. Peri, Il "Filioque" nel magistero di Adriano I e di Leone III. Una plausibile formulazione del dogma, "Rivista di Storia . 331-36; A. Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, in San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 'epoca di san Gregorio Magno, e l'"mpulso di civiltà" dato dal grande papa alla vita siciliana, i cui effetti autobiografici, redatti "nel 1881 per rispondere all'insistenza del Sig. Leone Carpi che vuol rifare la biografia di me e di molti altri ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...