Nacque a Bucchianico (Chieti) il 25 maggio 1550 dai nobili Giovanni e Camilla De Compellis. Seguendo le tradizioni di famiglia, si arruolò diciottenne sotto le bandiere di Venezia in guerra contro i Turchi, [...] . Benedetto XIV lo canonizzò nel 1746; e Leone XIII nel 1886 lo proclamò patrono di tutti gl Il testamento di S. C. De L., in Rivista trimestrale di studî filosofici e religiosi, I (1920), p. 346 segg.; C. Oldmeadow, The First Red Cross, C. De L., ...
Leggi Tutto
Fotografi tedeschi, Bernd, nato a Siegen il 20 agosto 1931 e morto a Rostock il 26 giugno 2007, e Hilla, nata a Postdam il 2 settembre 1934 e morta a Düsseldorf il 10 ottobre 2015. Hanno lavorato insieme [...] scuole di fotografia del Novecento. I B. sono stati insigniti di numerosi premi, in particolare il Leone d’oro alla XLIV Biennale 7 (1982), 11 (2002) a Kassel, la Biennale di San Paolo nel 1977, hanno avuto diverse mostre personali come la ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto a Roma il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario diocesano di Frascati, senza prendere gli [...] quale si cercò un modus vivendi tra i principî nuovi della Rivoluzione e la tradizione morte di Pio VII. Dal nuovo papa Leone XII fu posto in disparte (28 sopravvisse al suo sovrano. Fu sepolto in San Marcello, accanto a suo fratello Andrea. Coltivò ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense, di madre danese e padre italiano, nato a National City (California) il 17 giugno 1931. A partire dagli anni Settanta la sua ricerca ha indagato il significato e la simbologia [...] premio Goslar Kaiserring (2012), il Leone d’oro alla carriera alla LIII visual arts (1997).
Dopo aver studiato arte al San Diego state college (194953), alla University of California parole e frasi con immagini. Tra i primi lavori di questo tipo An ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] fino a 88 m. Dichiarata città nel 1828 da Leone XII, si è sviluppata soprattutto a S. della in quelle dei signori della città, i Malatesta, che lo tennero fino al Carafa).
Dei monumenti, oltre la Pieve di San Michele e la rocca, sono da ricordare gli ...
Leggi Tutto
Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37.
Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella [...] convenzionalismi. Dello stesso anno 1497 è la pala con la Vergine tra i Ss. Pietro e Giuseppe nella chiesa parrocchiale di Cornedo. Del 1502 bottega del Montagna lo prova l'esecuzione del Leone di San Marco fra quattro Santi, attribuibili quelli a ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] le sculture isolate sono da ricordare gli Apostoli e il San Sebastiano nella chiesa del priorato, la tomba dell'imperatrice del riscatto pagato da Riccardo Cuor di Leone; Wiener Neustadt ottenne i diritti commerciali già avuti da Neunkirchen. Nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] parte imperiale, da ciò l'esilio definitivo dopo la battaglia di Benevento; i B. si schierarono con la parte della Chiesa e di Carlo d' delle lettere apostoliche di Giulio II, fu cameriere di Leone X, ed elevato al tempo di Clemente alla dignità ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] I, presso cui gli sposi si erano rifugiati, lo riconobbe, dando a B. la regione nominata più tardi "Fiandra della corona" (863). B. vestì poi l'abito monacale nell'abbazia di San fu conclusa per intervento di papa Leone IX nel 1049 ad Aquisgrana. ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] , a lui ceduta da Riccardo Cuor di Leone. In Cipro, il nuovo signore sistemò la nel 1202, incominciarono ad arrivare i crociati, mossi dai proclami di sua prudenza di voler salvaguardare la pace. Morì a San Giovanni d'Acri il 1° aprile 1205.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...