Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] per permettere ai fedeli di vedere i sacri sepolcri e di avvicinarsi a mura, di San Giorgio al Velabro, di S. Martino ai Monti, di San Silvestro, di Santa facevano bruciare gl'incensi. Negli atti di Leone III si apprende che questo pontefice fece ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] Evangelisti, poi solo del Santo Sepolcro, infine di San Giovanni Evangelista, questo in un primo tempo fu servito per sempre ai Fiorentini. Papa Leone X, nel 1515, elevò Sansepolcro a sede vescovile; e i borghigiani, malgrado qualche episodio ostile ...
Leggi Tutto
NAUMAN, Bruce
Carlotta Sylos Calò
Artista statunitense, nato a Fort Wayne (Indiana) il 6 dicembre 1941. Protagonista della stagione antiformale che si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta [...] Tra i più interessanti protagonisti del periodo postminimalista, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra i quali il Leone d’ ad alcuni film. Tra il 1966 e il 1968, fu insegnante al San Francisco Art Institute, e poi, fino al 1970, alla University of ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] Verzonassa, le pendici di NE. del San Simeone e quelle occidentali del Plauris. Il al medesimo maestro Griglio che diresse i lavori di quello di Gemona, ha torretta angolare veneta con l'orologio e il Leone.
Storia. - La posizione di Venzone (come ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] densa (113 abitanti per kmq.), soprattutto tra i 400 e i 600 m. di altezza.
Monumenti. - Dell vecchia che conduce a Cannara, San Francesco avrebbe fatto la sua da ultimo venne riunita ai dominî della Chiesa. Leone XII nel 1825 le restituì il titolo di ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] San Giovanni Gualberto (v.; e v. anche Vallombrosani). Per le belle abetine che lo circondano, curate e sviluppate dai monaci, per le annose faggete e i , che fu tuttavia perseguitato e imprigionato da Leone X. Nel 1529 il monastero fu saccheggiato ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Walter Maturi
Storico, nato a Napoli il 13 febbraio 1811, morto a Montecassino il 24 settembre 1897. Compì gli studî nel collegio annesso alla Badia di Monte Cassino e, nel 1831, fece il [...] conciliazione (Roma 1887) dispiacque a Leone XIII e a Crispi; dovette ritrattarsi. Scrisse ancora di San Benedetto (Vita di S. 61-93; F. d'Ovidio, D. L. T., in Rivista d'Italia, anno I, fasc. 1°, gennaio 1898; R. De Cesare, P. T. nella politica, in ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] ricevuto numerosi premi, fra cui il Leone d’oro alla Biennale di Venezia (2012); una itinerante in Brasile (Brasilia, San Paolo, Rio de Janeiro, 2013); Shanghai arte moderna, Cinisello Balsamo 2002; Cai Guo-Qiang. I want to believe, ed. T. Krens, A ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Dopo decenni di attività attoriale, recitando principalmente in ruoli da duro individualista, E. si è dedicato progressivamente [...] film e la miglior regia. Nel 2000 gli è stato conferito il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Negli le sue quattro missioni in ῾Irāq.
Bibliografia: A. Castellano, I film di Clint Eastwood, Roma 2010; A. Piccardi, Clint ...
Leggi Tutto
LEGAZIONI e DELEGAZIONI
Alberto Maria Ghisalberti
Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.
Le varie trasformazioni attraverso [...] ), in una suddivisione in dodici provincie (Lazio, Patrimonio di San Pietro, Campagna e Marittima, Umbria, Sabina, (Ducato di appositi dicasteri. I funzionarî erano tutti di nomina pontificia. Gregorio XVI conservò le innovazioni di Leone XII, ma ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...