• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2480 risultati
Tutti i risultati [2480]
Biografie [807]
Arti visive [483]
Religioni [374]
Storia [364]
Archeologia [161]
Storia delle religioni [98]
Letteratura [95]
Diritto [92]
Architettura e urbanistica [86]
Geografia [70]

COMACINI, MAESTRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] Como e di Val d'Intelvi, chiostri di Piona e di Voltorre, San Carpoforo di Como (1040) e Sant'Abbondio (1013-95), per citarne Leone Leoni e Pellegrino Tibaldi che lavorarono all'Escuriale di Madrid; i Solari al Cremlino; il Quarenghi a Pietroburgo; i ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN CIEL D'ORO – BALDASSARRE LONGHENA – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO BORROMINI – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMACINI, MAESTRI (1)
Mostra Tutti

FENESTELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] per permettere ai fedeli di vedere i sacri sepolcri e di avvicinarsi a mura, di San Giorgio al Velabro, di S. Martino ai Monti, di San Silvestro, di Santa facevano bruciare gl'incensi. Negli atti di Leone III si apprende che questo pontefice fece ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO E MARCELLIANO – PAPA BENEDETTO III – LIBER PONTIFICALIS – APOSTOLO PIETRO – VIA NOMENTANA

SANSEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Antonio FALCE Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] Evangelisti, poi solo del Santo Sepolcro, infine di San Giovanni Evangelista, questo in un primo tempo fu servito per sempre ai Fiorentini. Papa Leone X, nel 1515, elevò Sansepolcro a sede vescovile; e i borghigiani, malgrado qualche episodio ostile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEPOLCRO (1)
Mostra Tutti

NAUMAN, Bruce

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAUMAN, Bruce Carlotta Sylos Calò Artista statunitense, nato a Fort Wayne (Indiana) il 6 dicembre 1941. Protagonista della stagione antiformale che si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta [...] Tra i più interessanti protagonisti del periodo postminimalista, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra i quali il Leone d’ ad alcuni film. Tra il 1966 e il 1968, fu insegnante al San Francisco Art Institute, e poi, fino al 1970, alla University of ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LUDWIG WITTGENSTEIN – BIENNALE DI VENEZIA – WILLIAM ALLAN – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUMAN, Bruce (1)
Mostra Tutti

VENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] Verzonassa, le pendici di NE. del San Simeone e quelle occidentali del Plauris. Il al medesimo maestro Griglio che diresse i lavori di quello di Gemona, ha torretta angolare veneta con l'orologio e il Leone. Storia. - La posizione di Venzone (come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENZONE (1)
Mostra Tutti

BEVAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] densa (113 abitanti per kmq.), soprattutto tra i 400 e i 600 m. di altezza. Monumenti. - Dell vecchia che conduce a Cannara, San Francesco avrebbe fatto la sua da ultimo venne riunita ai dominî della Chiesa. Leone XII nel 1825 le restituì il titolo di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – ANDREA CAMASSEI – CARLO BORROMEO – ANDREA SACCHI – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVAGNA (1)
Mostra Tutti

VALLOMBROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI Roberto PALAMAROCCHI Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] San Giovanni Gualberto (v.; e v. anche Vallombrosani). Per le belle abetine che lo circondano, curate e sviluppate dai monaci, per le annose faggete e i , che fu tuttavia perseguitato e imprigionato da Leone X. Nel 1529 il monastero fu saccheggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSA (1)
Mostra Tutti

TOSTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSTI, Luigi Walter Maturi Storico, nato a Napoli il 13 febbraio 1811, morto a Montecassino il 24 settembre 1897. Compì gli studî nel collegio annesso alla Badia di Monte Cassino e, nel 1831, fece il [...] conciliazione (Roma 1887) dispiacque a Leone XIII e a Crispi; dovette ritrattarsi. Scrisse ancora di San Benedetto (Vita di S. 61-93; F. d'Ovidio, D. L. T., in Rivista d'Italia, anno I, fasc. 1°, gennaio 1898; R. De Cesare, P. T. nella politica, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CAI GUO-QIANG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] ricevuto numerosi premi, fra cui il Leone d’oro alla Biennale di Venezia (2012); una itinerante in Brasile (Brasilia, San Paolo, Rio de Janeiro, 2013); Shanghai arte moderna, Cinisello Balsamo 2002; Cai Guo-Qiang. I want to believe, ed. T. Krens, A ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAI GUO-QIANG (1)
Mostra Tutti

EASTWOOD, Clint

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Dopo decenni di attività attoriale, recitando principalmente in ruoli da duro individualista, E. si è dedicato progressivamente [...] film e la miglior regia. Nel 2000 gli è stato conferito il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Negli le sue quattro missioni in ῾Irāq. Bibliografia: A. Castellano, I film di Clint Eastwood, Roma 2010; A. Piccardi, Clint ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEONARDO DICAPRIO – GUERRA DI COREA – J. EDGAR HOOVER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 248
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali