GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] anno (450) essa morì e fu sepolta nel mausoleo imperiale presso San Pietro in Vaticano.
L'effigie di G. P. ci è Roma da lei restaurato al tempo di S. Leone Magno.
Bibl.: R. Cessi, "Regnum" ed "imperium" in Italia, I, Bologna s. a., pp. 33-50; ...
Leggi Tutto
LENTINI (A. T. 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Guido LIBERTINI
Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] mare col quale era messa in comunicazione dal fiume Terias (oggi San Leonardo).
A un primo periodo di governo oligarchico ne seguì di Siracusa, ora quella di Catania. I simboli principali sono la testa di leone, arma parlante della città, e la testa ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] Ancona. Antonio di Acquaviva fu il primo a portare i titoli di conte di San Flaviano (Giulianova) e di Montorio, concessigli da da Gregorio XIV (1591) e nominato arcivescovo di Napoli da Leone XI (1605); Rodolfo (v.) finì martire della fede nelle ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] Verona-Brescia, posta all'estremità sud-orientale del Lago di Garda, tra i primi canali del Mincio, che esce dal lago e si dirige verso Mantova Frassine presso il laghetto di Frassine, San Benedetto nella pianura lugana, Paradiso presso le ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano (della Comunanza, presso Ascoli). Nato, secondo il Mariette, circa il 1660; ancor vivo nel 1736, quando il Pascoli ne scriveva brevemente, in appendice alla vita di Giuseppe Ghezzi, [...] 'unico superstite fra i suoi quadri sacri (Madonna e San Francesco da Paola, nella sagrestia di San Rocco a Ripetta), mezza figura di Vecchio (Vercelli, Museo Leone, n. 156, attribuito a scuola fiamminga); i Piccoli musicanti (Roma, proprietà Addeo); ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] è invece il crocifisso del museo di San Marco. Poco dopo, nel 1513, B , o di poco anteriore, è l'arma del pontefice Leone X sul canto del palazzo Pucci a Firenze, opera di Ercole per Pier Francesco de' Medici, e i crocifissi per le Murate e per la ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] Ginguno con la celebre grotta di Fracassi e il tempietto dovuto a Leone XII; a ponente il monastero dantesco di Fonte Avellana, il Catria arti, I (1901), pp. 117-18; id., in Rivista marchigiana illustrata, V (1908), pp. 243-45; id., San Francesco di ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] di San Pietro in Vincoli, con le armi di Sisto IV e del card. Giuliano della Rovere. Il fogliame, che adorna i riquadri commemorativa di Donato Bramante, al tempo dei pontefici Giulio II, Leone X, Adriano VI, Clemente VII. Visitò nel 1510 Loreto, ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] con The wind and the lion (1975; Il vento e il leone) di J. Milius; nel genere romanzesco con The man who would , J. Bond in the cinema, San Diego (Calif.)-London 1981.
Mi chiamo Connery, Sean Connery. I film di Connery senza Bond, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] Como e di Val d'Intelvi, chiostri di Piona e di Voltorre, San Carpoforo di Como (1040) e Sant'Abbondio (1013-95), per citarne LeoneLeoni e Pellegrino Tibaldi che lavorarono all'Escuriale di Madrid; i Solari al Cremlino; il Quarenghi a Pietroburgo; i ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...