Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] Scozia Guglielmo il Leone vi fissò la sua residenza e le concesse una carta municipale (1179), autorizzando i cittadini a commerciare liberamente . Fra essi è particolarmente interessante la chiesa di San Macario, costruita fra il 1336 e il 1532, ...
Leggi Tutto
Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] d'accordo col capo degli insorti. Leone, lasciato solo, fu sconfitto e ucciso: i mercenarî barbari passarono a Tribigildo; e la lotta da lei sostenuta contro il vescovo di Costantinopoli san Giovanni Crisostomo. Ella morì il 3 ottobre 404. Arcadio ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] congiura ordita dal card. Petrucci per uccidere Leone X, scoperto come complice, dovette sborsare parte del palazzo di San Giorgio e della chiesa"...; delle grandi sale del primo piano con affreschi esaltanti i fatti della vita di Paolo III, e compì ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] un sepolcreto dei sovrani di Spagna. I progetti per la costruzione, di Juan di Filippo II con sculture di Leone e di Pompeo Leoni. Alte gallerie comunicano col coro Quevedo, Historia del real monasterio de San Lorenzo llamado comunemente del Escorial, ...
Leggi Tutto
Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari [...] infernale Ecate e quella figura mostruosa, a testa di leone e col corpo attorcigliato da un serpente, con cui di morale, che i cattolici riconoscono conferito da Gesù Cristo a San Pietro e da questo trasmesso ai suoi successori, i papi. Per il ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] nel 1846 quelle di Arquà (a O.) e di San Giovanni (a NO.), nel 1823 quella del Portello (pure colonna di marmo d'Istria con il leone alato e nell'angolo della piazza il , è stato abbattuto nel 1830. I quartieri nuovi sono sorti soprattutto verso ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] e poi anche da Alessandro VI e da Leone X. Con breve 11 giugno 1531 Clemente con Spoleto per il dominio sul castello di San Giovanni, che le era stato più volte Foligno 1882; H. Nissen, Italische Landeskunde, I, i Berlino 1902, p. 401; G. Angelini- ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] esilio dei Medici, alle prodigalità di Leone X. Dai Senesi ebbe in dono Portercole (1507); vide Leone X testimone alle sue nozze e Flavio senior, il quale lasciò i suoi beni e il marchesato di san Quirico a Bonaventura, primogenito della sorella ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] del minerale di ferro estratto dalle miniere elbane. I grandiosi stabilmenti sorgono a sud-ovest della città sulla sponda orientale del seno detto il Ponticello, di fronte alle antiche saline di San Rocco. La popolazione, che da 4000 abitanti, quanto ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] i confini con Aden e il Protettorato di Aden non sono definitivi; gli abitanti, secondo la stima ufficiale del 1953, erano 4-5 milioni, tutti musulmani di rito zaidita e sunnita (45%). La capitale, Ṣan con indosso una pelle di leone; datata al 7° sec ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...