NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] l'antico Coemeterium dove erano venerati i corpi dei martiri cristiani e soprattutto di San Felice. Cimitile fu celebre per le determinarlo nella misura massima di 3 miglia, indicata da Ambrogio Leone, o se, in base alla scoperta di sepolcri all' ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] ricostruito con due campanili barocchi. La cattedrale ortodossa di San Nicola è invece del 1909.
Storia. - Al incombono le propaggini dirupate del M. Leone (Lovćen, m. 1759).
Il paesaggio delle Bocche è fra i più variati di tutta la costa dalmata ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] di Westminster undici di quelle figure, e nel tesoro di San Rocco a Venezia la testa del doge Alvise IV Mocenigo. sono frequenti soprattutto i medaglioni-ritratto, specialmente di artisti italiani, come il Cellini, LeoneLeoni, Alfonso Lombardi ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] VIII e IX alcuni pontefici, Adriano I, Leone III, Pasquale I e Benedetto III, donarono a basiliche tesoro di Sens dell'VIII, un avorio della badia di San Gallo del IX sono i rari esempî delle più antiche figurazioni occidentali. Si riscontrano poi ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] a Venezia conserva lo stendardo rosso a code con il leone andante dorato, che veniva issato sull'unico pennone della nave i comandadori, con gli otto vessilli dello Stato e i sonatori con le trombe d'argento, mentre i cantori della cappella di San ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] una campagna di controllo delle nascite, i cui esiti sono per ora modesti (in l'impegno del G. anche in Sierra Leone sconvolto dalla guerra civile.
bibliografia
K. Shillington , New York 1997.
A.K.P. Kludze, Chieftaincy in Ghana, San Francisco 1998. ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] . A Roma, i B. cominciano a metter piede già ai primi del sec. XVI, quando un Pietro B. fu nominato senatore da Leone X (1516) principale di principi di Montecompatri; i titoli di principe di Vivaro, di Sant'Angelo e di San Paolo, di duca di Bomarzo, ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] , tra la Sapienza e San Lorenzo in Damaso, sulla Leone e maestro P., in Nuova Antologia, 16 maggio 1898. - Sull'Abate Luigi, V. Cian, in Natura ed arte, XVII, n. 5, 1° febbraio 1908; sul Gobbo di Rialto, A. Moschetti, in Nuovo Archivio veneto, V, i ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] presso Tembikunda, non lontano dal confine della colonia di Sierra Leone. Scorre dapprima verso N., poi a NE., diviso dal formato dal Baoulé e dal Bagoé, i quali nascono nell'alta Costa d'Avorio. Il Bani passa per San e Djenné e apporta al Niger un ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] cugina di Alfonso VI. Il suo corpo fu trasportato al monastero di San Pietro di Cardeña e ivi seppellito, non lontano da Burgos, e dell'eroe. I Carrion, che in varie occasioni in Valenza dimostrarono la loro viltà, tra l'altro quando un leone che il ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...