HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] Kong.
Architettura di Leone Spita. – L’ lung fubong (2004, noto con il titolo Throw down), San taam (2007, noto con il titolo Mad detective), Man primo realizzato interamente in Cina, si segnalano tra i suoi lavori più interessanti. Wong Kar-wai, ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] più grande fra tutti quelli trasportati a Roma (ora sulla piazza San Giovanni in Laterano).
Ancora nei secoli IV e V il feroci, specialmente leoni e tigri, o di animali esotici (elefanti, orsi, giraffe, foche, zebre, scimmie ecc.), i quali compiono ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] , e rimasero distinti anche dopo l'iniziativa presa da Leone XIII di riunirli in un solo ordine (v. benedettini L'abbazia di San Galgano, Firenze 1896; P. Lugano, L'abbazia cisterciense di Rivalta Scrivia, Tortona 1916; id., I cisterciensi e le ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] sposato il 19 ottobre 1837 con Maria Graziani, figlia di Leone, anch'egli ufficiale superiore dell'armata imperiale. Benché vestiti 19 i congiurati respinsero un assalto di gendarmi ed urbani; il giorno seguente, mentre si accostavano a San Giovanni ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] L'interno della chiesa ha ancora tutti i suoi antichi altari (secolo XIV); nel i quali San Norberto, fondatore dell'ordine dei premonstratensi, Wichmann (1152-92), avversario di Enrico il Leone e raccoglitore del diritto di Magdeburgo, Alberto I ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] sotto i Franchi in possesso dell'Impero e più tardi è un'importante corte reale. Quando San Bonifazio 1179, negli anni della sua lotta con il duca di Baviera Enrico il Leone. Nell'ultima delle diete tenute ad Erfurt a questo proposito (luglio 1179, ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] precisano, più particolari, in quella di Pisanello in San Fermo Maggiore a Verona, diventano d'una ricchezza sovraccarica da Giulio II. Leone X arricchì di privilegi l'istituto e lo rese dipendente dai francescani. Vi si osservano i tre voti consueti ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] anno era portata a Roma, presso Leone X, ma nel 1525 era ricondotta a l'animo di Carlo IX, metteva innanzi i suoi grandi progetti di guerra contro la Spagna 'assenso. E fu la strage della notte di San Bartolomeo (24 agosto 1572), da parte di C ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] sbarcò nel 1148 e Riccardo Cuor di leone vi pose la sua base per la con l'aiuto del papa e dell'ordine di San Giovanni di Rodi; nel 1373 essa fu ripresa dai definitiva, per le scorrerie che vi fecero i principi della Qaramania; il qaramano Meḥmed, ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] ; numerosi sono gli olivi, i mandorli, i carrubi, i fichi e i crisantemi lungo la costa meridionale epoca veneziana. Nel cimitero v'è il noto Leone di Lissa, monumento ai caduti nella battaglia di cercare salvezza nel porto San Giorgio. Mentre le navi ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...