. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] moderno è di speciale importanza il concordato tra Leone X e Francesco I re di Francia (1516) per l'abolizione (1860), Honduras (1861), Ecuador (1861 e 1881), Nicaragua (1862), San Salvador (1862), Colombia (1887 e 1892).
In questo secolo, dopo la ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] gesto" (G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, pp. 489, 536 n. 74 B. (v.), era ferito in piazza San Pietro e il 18 agosto ucciso nello stesso terre loro sono per gran parte occupate; i tirannelli dell'Umbria fuggono come innanzi all' ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] in piccolo un'imitazione in Nostra Signora della Sanità.
Ancora durando i suoi patti coi Sauli, e anche prima di Galeazzo Alessi Perugino, Perugia 1873 (estratto dalla Vita di LeoneLeoni, integrato con altri); Alberti, Elogio di Galeazzo Alessi da ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] di un'alta torre che serba qualche traccia del Leone di San Marco e di altre figurazioni che vi aveva affrescate statuto (il più antico giunto a noi), ma non ha pace ugualmente. I motivi non mancano, vanta diritti il vescovo di Vicenza e, per esso, ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] cospicui.
Quando sullo scorcio del secolo V, san Benedetto instaurò nella Valle Santa i suoi dodici monasteri, alcuni di questi dovettero conferma dei beni del monastero concesso da Leone VII nel 937. Verso i primi del sec. XI l'organizzazione della ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] orientale.
Dalla Galizia la riforma di Leone XIII, detta anche "riforma di Dobromil la religión y regla de San Basilio Magno, Madrid 1645, Migliori sono le Dzije kósciola unickiego na Litwie i Rusi w XVIII i XIX stoleciu ("Storia della Chiesa unita in ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] modellando di burro per la mensa di un pranzo solenne un grande leone di San Marco ad ali spiegate. Fu la sua fortuna, perché il belle, la religione dell'amore. L'opera del C. porta i segni delle contraddizioni del secolo in cui è nata quando, come ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] i lemuri, così diffusi in Africa, vi mancano. Tra gli insettivori notiamo i Macroscelides e i Chrysochloris; tra i carnivori il leone, . Sono in essa la maggior parte dei Boscimani (San) superstiti, circa 4000 (7500 secondo calcoli tedeschi anteriori ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] su un ramo riflette sull’esistenza) di Roy Andersson, così come iLeoni d’argento Les amants réguliers (2005) di Philippe Garrel, Coeurs (2006 anche del Festival internacional de cine de Donostia-San Sebastián, che negli ultimi anni ha contribuito a ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] , ma era stato pubblicato dai Maurini. Anche il manoscritto 359 di San Gallo, del sec. IX-X, fu ritenuto da qualcuno, come parte solo quando i metodi critici ed archeologici dei benedettini di Solesmes trionfarono, fino ad ottenere da Leone XIII un ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...