La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] mezzaluna rossa, o, come la Persia, del leone e del sole rosso in campo bianco, questi sotto riserva delle cure da prestar loro, i feriti e i malati di un esercito, caduti in potere che, se il personale delle sanità militari e delle società private ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] ora a San Bartolomeo di Liegi, opera di Reiner de Huy (sec. XII). La produzione s'estese ben presto anche alla Germania settentrionale, dalla quale, oltre che dalle Fiandre, provengono piatti sbalzati e i numerosi acquamanili, a foggia di leone o di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] La piccola patria. Cronache della guerra in un Comune toscano, ivi 1946; I. Origo, War in Val d'Orcia, Londra 1946; L. Longo, è crollata una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite gravemente la chiesa di ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] e ad articolarsi, in modo che i buoni punti di approdo sono parecchi (San Martino, Ustrine, Ossero).
I due canali di Ossero e di probabilmente del sec. XV, restaurata nel 1552, con un leone di S. Marco, che ricorda il glorioso dominio veneziano. ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] des Tournelles costituisce un museo a parte nell'antica chiesa di San Lorenzo.
V. tavv. XLVII-L.
Storia. - Ratomăgus , il re Enrico II stesso estese i privilegi accordati, e così fecero Riccardo Cuor di Leone nel 1190, Giovanni Senzaterra nel 1199, ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] Carmine di Firenze, la cappella Corsini in San Giovanni in Laterano, le cappelle Sistina e d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI e due maestri di liuto per i ragazzi e parecchi cappellani. Nel 1683 ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] nell'assedio di San Giovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto re di Francia e di Riccardo Cuor di Leone; e non Il potere grandissimo di cui godette si riverberò sui congiunti e discendenti; i D. si trovarono così un'altra volta, e píù che prima, ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] resta che la piccola chiesa di S. Michele; ed anche l'abbazia di San Gallo, opera dell'abate Gozberto (816-817), (v. C. Lenoir, Architecture monastique, Parigi 1852-1856, I), cedette il posto a una nuova costruzione; ma nell'archivio dell'abbazia si ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] generale cinese Pan-chao e nel 92 al monte Ki-lo-san. Allora, di nuovo, i più arditi si gettarono a occidente e crearono un regno nella di papa Leone (451 e 452) e morto improvvisamente Attila (453), il grande regno degli Unni crollò. I figli di ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] il regime torrentizio. I progetti in corso sono tre: Fiume Serchio, Pisa, San Rossore; Fiume Sarno, Atti del III Convegno di archeologia subacquea, Manfredonia 2007, a cura di D. Leone, M. Turchiano, G. Volpe, Bari 2015.
www.archeomar.it; www. ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...