. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] di ṣan‛at i quali nascono nella terra con tutte le proprietà che Iddio ha date loro, l'alchimia divenne ben presto oggetto continuo di satira, di beffa e di dileggio. Ricorderemo solo l'Augurelli di Rimini (1441-1524), il quale recatosi da papa Leone ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] pio principe fondò varie abbazie: quella di Loches, quella di San Nicola d'Angers, quella di Roncerai. Aveva sposato in prime Enrico II, Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra, il quale contese per i possessi francesi col nipote Arturo, figlio ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] luogo dove era il tempio costruì un'altra cappella a San Martino di Tours, e adattò ad abitazione una vecchia torre 'Aragona, figlio del re Ferdinando I (1471-85); il card. Giovanni de' Medici (1486-1505), più tardi papa Leone X. Sotto il governo di ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] si volesse fare religioso di san Francesco e poi prete secolare, atteggiava a novello Augusto e novello Leone X, fosse il campo d' Leopardi, Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura, Firenze 1898-1900, I, pp. 92-93, 131-32; II, pp. 139-40 e ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] compagno e fratello d'arme di Riccardo Cuor di Leone. E contro i venturieri già nel 1171 Federico Barbarossa e Luigi VII Visconti e tenne per qualche tempo Lucca (1329); quella di San Giorgio con Lodrisio Visconti, che fu battuta a Parabiago (1339). ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] non leoniana, come si crede), demolito sotto i papi Pio IX e Leone XIII. Veniva appresso l'antico palazzo ( , particolarmente sotto i papi Simmaco e S. Gregorio Magno, ma non tutti furono tenuti nel Laterano. Per esempio, in San Clemente ebbe luogo ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] - Del periodo comunale La Spezia non serba che il castello di San Giorgio (sec. XIV, poi ampliato, con pareri di fra Vincenzo e cannoni per battere con tiro radente le zone d'acqua e i fronti di terra; 6. come opere sussidiarie La Spezia fu ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] dal sud attraverso la Porta Morava fra i Carpazî e i Sudeti portava al Mar Baltico. Cracovia è menzione la cosiddetta casa veneziana, con il leone di S. Marco, già proprietà dei Sem Benelli, Niccodemi, Rosso di San Secondo, Chiarelli, Forzano e altri ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] romani, come nell'Augusto del rilievo di San Vitale in Ravenna.
Velleio Patercolo (I, 11, 3), Arriano (Anab., I, 16, 7), Plutarco (op. cit., di caccia in cui Cratero aiutò Alessandro assalito da un leone; un ricordo di questo gruppo è in un rilievo ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] mezzaluna rossa, o, come la Persia, del leone e del sole rosso in campo bianco, questi sotto riserva delle cure da prestar loro, i feriti e i malati di un esercito, caduti in potere che, se il personale delle sanità militari e delle società private ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...