Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] vive l'interessante Geogale velox. Fra i carnivori sono presenti il leone, il leopardo, gli sciacalli, di cui inviò navi a saccheggiare S. Tomé, nel 1600, e ad attaccare San Paolo di Loanda, nel 1602. Appena scomparsa la minaccia dell'invasione ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] cacciatrice a cavallo accompagnata da un leone, di stile classico puro.
I barbari di tutti i paesi imitarono volentieri le monete Evangeliario di Dublino, sec. VII). Su un Evangeliario di San Gallo, il Cristo è attaccato alla croce con larghi nastri ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] ascensionale e si riferisce al metro cubo. I gas adoperati in aeronautica sono stati l'aria far parte della spedizione di San Marzano per la riconquista di . U. d'America) - pilota ten. colonnello Leone classificato 8°, su 15 concorrenti.
Gara per le ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] e applicata in passato coi processi Bergius, Scholler, Giordani-Leone (v. alcool, App. II, i, p. 114, e lignina, App. II, ii, la separazione di fasi. Così dal 1977, nella città di San Paolo e in altri centri, venne impiegata benzina col 20% di ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] gli ultimi decennî del sec. I a. C. e i primi del sec. I d. C. sono compresi: ha occasione di distinguersi salvando Leone III dalla congiura di -23, pp. 77-93; M. Salmi, La basilica di San Salvatore presso Spoleto, in Dedalo, II (1921-22), pp. ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] °; estate 17° 3; autunno 10° 1. Prevalgono i venti di sud-ovest; durante marzo-giugno sono frequenti e sassanidi, la cappa di Leone III, regalata probabilmente da Riccardo di copiata da quella della Biblioteca di San Marco a Venezia; esso contiene, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] nel 1970 le seguenti: Coquimbo (52.700), San Bernardo (56.990), Puente Alto (65. produzione mineraria a 80,1, l'industria a 89,7 e i servizi a 96,2. Pur rimanendo invariata l'utilizzazione del suolo ispirato agli appelli di Leone XIII e di Giovanni ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] posto sulla torre della chiesa di San Gottardo a Corte, facente parte della un pagamento effettuato nel 1476, per conto di René i il Buono, al fiammingo W. Gilliszoon: gli aveva . Una decina di anni dopo, papa Leone x è in possesso di un occhialino ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] si sarebbe fatta sentire soprattutto attraverso l'opera di san Paolo, le cui lettere, studiate in ordine essere state bandite da parecchi (ricorderemo solo, tra i più noti e recenti, Leone Tolstoi). E non mancano in Occidente coloro che proprio ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] i Toletani per la prima volta annodarono rapporti con i principi cristiani del nord della penisola iberica, e precisamente con Alfonso III di León di atti di concilî (v. concilio) e inoltre San Román y Carbonero y Sol, Toledo religioso, Siviglia 1852 ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...