(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] stipi votive arcaiche (notevole un frammento di laminetta in argento e oro, con leone che attacca un cinghiale: fine 7° sec. a. C.) sono riferibili elementi così liberati, mentre i lavori di consolidamento della chiesa di San Francesco di Paola (1970 ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] centro, in seguito, per l'aggregamento dei comuni di Mortizza, a NE., San Lazzaro Alberoni a SE. e S. Antonio a Trebbia a O. si , che la cede a papa Leone X. La vittoria di Marignano (1515) provoca la cessione a Francesco I, da parte del papa, di ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] che era stata faticosa conquista di Enrico il Leone - e si mostrava, così, estraneo alla alla pace, che fu segnata a San Germano il 23 luglio 1230, diede le sue navi per portare in Italia specialmente i prelati di Francia e d'Inghilterra. Fra la ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] al barocco. E di simili caratteri si trovano poi improntati i cori di San Severino a Napoli, di S. Eusebio a Roma, quelli e dal fiammingo Dancart, quella a figure del duomo di León (compiuta nel 1481 da Teodoric0 tedesco), quella del duomo di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] , 1810, 1820, 1848, 1857), Basilea (1830), Zurigo (1846), San Gallo (1843), Soletta (1847), Sciaffusa (1850), Lucerna (1852); in del giubileo sacerdotale di Leone XIII, che ricevette in tale occasione regali da tutti i sovrani (fuorché dai re ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] un pacifico leone e si noma Cavaliere dei Leoni. È sino all'inverosimile. Orientata così verso i due opposti poli, il reale e Academia Española, Madrid 1917-23; ed. R. Schevill-A. Bonilla y San Martín, Madrid 1914-23; Don Quijote, ed. e comm. da D. ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] pianta deriva da S. Andrea della Valle di Roma. Con San Gaetano il barocco italiano iniziò il proprio trionfo in Baviera. sotto Luigi I; solo l'occidentale, con la statua della "Patrona Bavaria" (1616) di Hans Krumper (1570-1634) e con due leoni di H. ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] dall'archivio del Banco di San Giorgio (Catalogue d'une précieuse quali Ferdinando Ponzetti, tesoriere di Leone X, ordinava ad Agostino Chigi Quanto a libri poi non abbiamo sull'argomento che i due manuali in verità non esaurienti e ormai antiquati ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] le cui due estremità talvolta erano foggiate a testa animalesca (leone, serpente, ecc.). Una decorazione analoga e anche più ricca da Roma i papi inviano in dono a principi anelli contenenti un po' di limatura delle catene di San Pietro ed altre ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] dei duchi di Brabante ornata di un leone di Jean de Montfort (1610), vicina in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I e II d. C.). La sezione d'arte corso d'acqua, accanto ad una chiesa dedicata a San Géry, si ergeva nel sec. X un castello ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...