È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] arcivescovado e costituita metropoli. Leone XIII nel 1903 eresse le erigendo a metropoli L'Avana, o San Cristóbal de la Habana e assegnandole Robinson, Cuba and the intervention, New York 1905; J. I. Rodriguez, Idea de la anexión de la isla de Cuba à ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] che incontriamo in diplomi di re Ugo. A San Leo, poi, che pure sarebbe fra i territorî donati, cessa l'indipendenza del regno italico ossia Forlì, sostenuta da Forlimpopoli e Ravenna, per Castel Leone. Bologna a sua volta comincerà il suo più che ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] con le chiavi e a sinistra S. Paolo con la spada; per i bastimenti da guerra ne prescrisse uua bianca con l'effigie dei Ss. code della medesima stoffa, nel quale campeggia in oro il leone di San Marco, andante, nimbato e alato, con la zampa destra ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Malatesta, di Isotta degli Atti, di Leon Battista Alberti); l'influsso del Pisanello è 40 anni e più, d'argento con corona per i militari di truppa con 24 anni e più di archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380-448 ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] ore di Renata d'Este miniato dal Bourdichon, libri corali, già a San Michele in Bosco a Bologna, esempî capitali della miniatura emiliana del ' ; né l'intervento del re francese Francesco I otteneva che Leone X la restituisse al duca, poiché il papa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] densa in Paesi come l'Italia e i Paesi Bassi, dove l'urbanizzazione e la (è il caso, per es., di Bombay, San Paolo, Calcutta, Dacca, Karāchī e Manila) siano Temi di geografia economica, a cura di U. Leone, Torino 1999.
W. Ellwood, The non-nonsense ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] da un lato, la realizzazione hardware, dall'altro, i prodotti software e, non ultimi, la diffusione e fanno la parte del leone. Tra tutte le applicazioni Patterson, Computer architecture. A quantitative approach, San Mateo (Calif.) 1990.
M. Johnson, ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] e chiuse da bottoni; sulle maniche, che sono lisce, senza risvolti, i galloni regolamentari della R. Marina; sul bavero, senza velluto, la stelletta e il distintivo del leone di San Marco ricamato in oro su panno rosso foggiato a mostrina con il lato ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] le botteghe: il primo era pavimentato in marmo, i secondi a mosaico. La strada ebbe l'ultimo restauro in tre navate, come in San Marco di Venezia, anch'esso appellativo di latrocinium fu dato dal papa S. Leone Magno al sinodo convocato in Efeso l'8 ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] e di Alessandria. Nel 1894, Leone XIII l'estese a tutto il un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San Pietro posta su di una collina; la chiesa E. R. Bevan, The House of Seleucus, Londra 1902, I, p. 179 segg., ecc.; A. Bouché-Leclerq, Hist. des ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...