GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] Italia e la Grecia è stato firmato a San Remo il 5 novembre 1948.
Bibl.: Per i precedenti diplomatici e militari del conflitto italo- , personaggio che cavalca una tartaruga marina, Eracle e il leone nemeo. Eracle in lotta con l'idra, Eracle in lotta ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] esteriore della città e gli agi della sua vita.
Con i torbidi per l'elezione di Gordiano, alla metà del sec che sarebbe stato consacrato da San Pietro; come altre notizie sottoposta a stretta critica. Nel 1053 Leone IX ribadisce l'autorità del vescovo ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] . Ad essi risposero specialmente San Girolamo e S. Agostino 1894 Orientalium Dignitas Ecclesiarum, di Leone XIII).
Tra le norme e dalle più gravi sanzioni penali stabilite contro di loro per i delitti che essi commettano con abuso dei poteri o con ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e insettivori rappresentati da ricci e toporagni. Tra i carnivori il leone, il leopardo, il ghepardo (Cynailurus guttatus), le l'Italia trattenne con la campagna del generale di San Marzano le forze abissine, le quali successivamente furono richiamate ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Pistoia 1965; Roma: I. Tassi, Catalogo degli incunabuli conservati nella Biblioteca dell'Abbazia di San Paolo fuori le Vercelli, Vercelli 1952; R. Ordano, Gli incunabuli del Museo Leone di Vercelli, ivi 1962 ("Quaderni dell'Istituto di Belle Arti ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] del Don, e intorno a Elgin (Moray), dove i principali prodotti sono avena, orzo e rape. Il ), formò parte del regno inglese di Northumbria. San Colombano, che arrivò in Dalriada nel 563, Tolosa del 1159. Guglielmo il Leone, sperando di ricuperare il ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] nel 1928 in quattro tappe da San Francisco all'Australia veniva superato in Nannini, A. Lippi, U. Rovis, M. Baldini, L. Leone, G. Teucci; 3ª squadriglia: capitani G. Giordano, S. giugno al 10 luglio 1933.
Tra i primati più importanti sono mvece il ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] ad alcune grandi chiese. I canonici di San Vittorio a Vercelli, i domenicani, i francescani ad Assisi e trionfa nelle grandi cattedrali del sec. XIII a Toledo, Burgos e León. Nel sec. XIV il gotico del Mezzogiorno francese domina in Catalogna ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] di Leone Koen proveniente da un'antica famiglia ebraica di Belgrado. Atteggiamento romantico, amore per i temi un'altra volta distrutti nella memoranda battaglia di Kosovo, il giorno di San Vito 1389. Sul campo caddero re Lazzaro e il sultano.
La ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Tempio, la basilica di S. Pietro nella Casa di Caifa, San Pietro in Gallicantu, e numerosi monasteri, ospizî e oratorî. Giustiniano conservare la costa con i porti. Nell'isola di Cipro, tolta ai Bizantini da Riccardo Cuor di Leone e donata a Guido ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...