NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dati in qualche testo, come nelle Istituzioni militari di Leone il Filosofo, il quale attese in modo particolare a gl'Inglesi quando, dopo la battaglia di San Vincenzo, videro i grandissimi vascelli spagnoli manovrare brillantemente in acque strette ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del messicano J.L. Rivas, n. 1950) o che si apre alla riflessione (i versi dei colombiani R. Durán, n. 1948, J.L. Porras, n. 1959 Rio de Janeiro-San Paolo e ora situazione politica e sui leader della Sierra Leone, esprime la speranza che il sangue ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Spagnoli mossero con maggior fervore contro gli Arabi e fondarono i regni di León e Castiglia, di Navarra e Aragona, la contea, poi era che un'arma dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima formulazione a un sistema ormai ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] massima parte del versante meridionale. Vi si distinguono i gruppi del M. Leone, delle Alpi Ticinesi col S. Gottardo e 1755), le collegiate di S. Orso a Soletta (1762, Pisoni), e di San Marcello a Delsberg (1762, P. F. Paris e Pisoni), e le tipiche ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Olivetti, La Lupa di Orano, il Divenire sociale di Enrico Leone.
Nel 1919, finita la guerra, il socialismo era già un governo all'Italia". E non è dubbio, dopo i fatti di Bolzano e San Terenzio (un piccolo paese vicino alla Spezia, sconvolto qualche ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della Valacchia e segue lo stesso sviluppo. I suoi più antichi avanzi risalgono al sec. XV (Strei-Sân-Georgiu, e nella rovina di Râv-de voivoda Vasile Lupu. Essa comprende le leggi agrarie di Leone l'Isaurico e frammenti ricavati da un riassunto greco ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ), si vede perfino San Giorgio, in armi forbite, con un gran cappello di paglia piumato; e i lineamenti del santo sono magnifici elmi da pompa di disegni svariati, come teste di leone e di chimere, teste laurate e perfino con capellature ricciute ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , per es. il leone. la iena, l'ippopotamo un servizio postale Sydney-Auckland-San Francisco, a destinazione finale dell' 4 tubi di lancio tripli da 533; 8 tipo D (perché tutti i loro nomi cominciano con questa lettera), varati nel 1917-19, da 4700- ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] piante medicinali e con la fertilità del suolo. La festa di San Giovanni (Enevden′, 24 giugno) è pure un miscuglio di elementi poté costringere l'imperatore Leone VI a chiedere la pace e pagare annuo tributo ai Bulgari, i quali s'impegnarono a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] La Sera nel marzo 1927, dando luogo a Íl Secolo-La Sera. Durante i moti del'98 fu sospeso dal 7 maggio al 4 settembre, e il suo testa "Viva San Marco!", sostituito poco di poi col leone di San Marco; il 25 agosto 1849 usciva senza il leone e il 28 ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...