(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] marzo 1979), ribadisce l'importanza che i problemi umani rivestono per la Chiesa, pubblicazione della Rerum novarum di Leone xiii (1891), ricavando dai ottobre 1989), per il centenario dell'Opera di San Pietro Apostolo.
Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] da Giuliano duca di Nemours, della statua di San Pietro per il duomo di Firenze (del 1515 che fu esposto in occasione dell'ingresso di Leone X. Ebbe da allora in poi molti incarichi essere mandata in dono a Francesco I; per l'ingresso della villa del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] parte alla difesa di Roma a Porta San Paolo e per l'eroico comportamento verrà e indipendenza di giudizio. Dimessosi G. Leone il 15 giugno 1978, il nome di dopo nove giorni di scrutini e di trattative fra i partiti, è stato eletto (8 luglio 1978) ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] l'aiuto di Cencio Frangipani, di Leone di Benedetto Cristiano, delle armi normanne nel 1068, in omaggio alle proteste di San Giovanni Gualberto e dei suoi seguaci; la III. In una bolla diretta a Filippo I di Francia, si precisa che ai decreti papali ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] per ricevere la corona di Germania. Alla morte di Leone X, il voto dei cardinali si raccolse su la fama che egli ebbe tra i contemporanei fu più che altro di pontefice (14 settembre). Trasportato nel 1533 da San Pietro in Santa Maria dell'Anima, la ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Livio Sacchi
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Fra i più noti e celebrati al mondo, P. è considerato il principale progettista italiano vivente. Si è segnalato per la qualità [...] alla Casa Bianca, nel 1998; il Leone d’oro alla carriera, ricevuto a California Academy of science (2008) a San Francisco; la Modern Wing (2009) dell art (2012) a Oslo, che si affaccia con i suoi spettacolari volumi sulla baia; il MuSe (Museo delle ...
Leggi Tutto
PONTORMO
Carlo GAMBA
. Iacopo Carucci (Carrucci?), detto il P., pittore, nato da Bartolommeo pittore a Pontormo presso Empoli il 24 maggio 1494, morto verso la fine del 1555, essendo stato sepolto il [...] da lui dipinta nel 1514 per la cappella dell'appartamento preparato per Leone X in S. Maria Novella. Del 1516 è la visitazione nell a Londra e a Panshanger, con i due Santi di Pontormo e con la pala di San Michele Visdomini (1518) indicano l' ...
Leggi Tutto
Miniatori. Il Vasari nelle Vite accenna soltanto a Giovanni B. e lo dice Boccardino Vecchio per distinguerlo dal figlio Francesco che, come il padre, coltivò l'arte della miniatura. I documenti d'archivio [...] particolarmente indicati dai documenti. Tra i primi da lui eseguiti, il tardi per il medesimo cardinale, divenuto pontefice: Leone X. A partire dal 1509, e a miniava per l'Opera del duomo, nel 1514 per San Lorenzo, e in anni non precisabili per la ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Trasferitosi nel 1965 a Roma, ha iniziato a lavorare nel cinema, prima come aiuto regista, in particolare per V. De Seta, [...] due bambini. Nel 1998, il suo film Così ridevano è stato premiato con il Leone d'Oro alla mostra di Venezia.
Nel 1970 ha esordito con un film in padri e figli negli 'anni di piombo', e fra i più intensi film italiani sul terrorismo, ha segnato nel ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovan Francesco
Luisa Becherucci
Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] apparato per l'ingresso a Firenze di Leone X (1515), egli, nel 1528, si reca presso Francesco I in Francia, dove pare attendesse a da Donatello (Louvre, da Fontainebleau), un rilievo in marmo con San Giorgio (Budapest, Museo), un tondo con Gesù e S. ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...