• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [155]
Storia [84]
Arti visive [62]
Religioni [54]
Musica [28]
Letteratura [28]
Archeologia [23]
Geografia [20]
Cinema [19]
Storia delle religioni [20]

FELTRINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio) Christel Thiem-Gunther Thiem Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] a grottesche della cappella della villa Salviati che si trova a San Domenico, sulla strada per Fiesole (Thiem-Thiem, 1961, pp. della facciata di palazzo Lanfredini, come attesta l'iscrizione "viva Papa Leo" (Ciseri, 1990, p. 134), alla quale il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – RIDOLFO GHIRLANDAIO – GIOVANNI DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRINI, Andrea (2)
Mostra Tutti

ZURLINI, Valerio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zurlini, Valerio Francesco Zippel Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] interpreti dell'epoca. Dopo aver ottenuto, insieme a Leo Benvenuti, Piero De Bernardi e Alberto Lattuada, un nella regia di un lungometraggio, realizzando il riuscito Le ragazze di San Frediano, tratto dall'omonimo romanzo di V. Pratolini. Opera dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – MARCELLO MASTROIANNI – ELEONORA ROSSI DRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURLINI, Valerio (2)
Mostra Tutti

Ellington, Duke

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ellington, Duke Ernesto Assante A capo di una leggendaria orchestra jazz Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] at the vanities di Mitchell Leisen e Belle of the nineties di Leo McCarey), nel 1958 cura la colonna sonora di Anatomia di un omicidio vivo, Ellington nel 1965 presenta alla Grace cathedral di San Francisco la prima parte dei suoi Concerti sacri. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LEGIONE D'ONORE – OTTO PREMINGER – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellington, Duke (2)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Zanobi Abele L. Redigonda Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] stesso Savonarola, allora priore del convento di San Marco. A San Marco, la cui biblioteca era stata arricchita 1, Brescia 1753, pp. 50-53; W. Roscoe, The Life and Pontificate of Leo the Tenth, IV, Philadelphia 1806, pp. 208-212; J. A. Fabricius, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI DE' MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Zanobi (2)
Mostra Tutti

Càfaro, Pasquale

Enciclopedia on line

Càfaro, Pasquale Musicista (San Pietro in Galatina 1715 - Napoli 1787), allievo di L. Leo. Fu maestro di cappella alla corte di Napoli. Si distinse quale compositore di musiche sacre e teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càfaro, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Rauschenberg, Robert

Enciclopedia on line

Rauschenberg, Robert Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] personali dei primi anni della sua carriera, quella alla galleria Leo Castelli dove nel 1960 presentò i suoi disegni per illustrare l York, Metropolitan museum of arts, 2017); Erasing the rules (San Francisco, Museum of modern art, 2018). Nel 2008 l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT RAUSCHENBERG – MERCE CUNNINGHAM – NOUVEAU RÉALISME – LEO CASTELLI – NEODADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rauschenberg, Robert (2)
Mostra Tutti

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di nascita di Damaso. Il padre Antonius (il cui cognomen Leo è pura illazione di O. Marucchi), come attesta l'epigramma 31-70. M. Pentiricci, La posizione della basilica di San Lorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, in Architectural Studies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Bogaczewicz, Roma 1991. L. Nanni, Epistolae ad principes, I, Leo X-Pius IV (1513-1565), Città del Vaticano 1992, pp. 349 Leipzig 1912. L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915. Il Palazzo di Pio IV sulla via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 1052 infatti B., "heu senex ac plenus dierum", veniva ucciso a San Martino dell'Argine, mentre si trovava a caccia. Meno di due mesi ad Heinricum, in H. Bloch, Beitrage zur Geschichte des Bischofs Leo von Vercelli, in Neues Archiv, XXII (1896), I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 1-15, n. 11; una "Gilippo, chi non t'ama", a San Francisco, collezione Frank V. de Bellis). La data di stampa del libretto the baroque period, in Gattungen der Musik in Einzeldarstellungen. Gedenkschrift Leo Schrade, I, Bern-München 1973, pp. 667 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali