STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] . Sui Grandi Laghi l'apertura della via d'acqua del San Lorenzo ha consentito grandi balzi in avanti agli scali maggiori: il . R. Lippard per l'American Federation of Arts; 9 at Leo Castelli, allestita su indicazione di Morris (B. Bollinger, E. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] affini che si riscontrano in altri monumentí della chiesa di San Marco e del Museo del Castello.
L'influenza pisana non Diritto consuetudinario nelle città lombarde, Milano 1899; E. Leo, Vicende della costituzione delle città lombarde (trad. ital.), ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] sua area metropolitana da 8.352.900 ab. nel 1970 a 9.766.000 nel 1985; San Paolo da 5.978.977 ab. nel 1970 a 10.997.000 nel 1989; Lima da , a cura di J. J. Horgan e J. A. Cernik, Saint Leo 1988; R. A. Harris, S. M. Milkis, Remaking American politics, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] altre 4 contavano oltre 50.000 ab. e cioè: Losanna (92.541), San Gallo (62.530), Winterthur (58.883) e Lucerna (54.716).
Secondo d'arte Max Bill il quale è circondato da artisti quali Leo Leuppi, Richard Paul Lohse, Camille Graeser, Walter Bodmer, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ; S. Dufrenne, P. Canart, Die Bibel des Patricius Leo: Codex Reginensis Graecus I B, 2 voll., Zürich 1988; G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] . Mer., III, 1896, pp. 215-238; Venanzio Fortunato, Carmina, a cura di F. Leo, in MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, pp. 39-40; id., Vita sancti Ianuarii, I, Paris-Roma 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] anni sessanta appare una serie di articoli di Otis D. Duncan e Leo F. Schnore in cui, in riferimento al pensiero di Hawley e in P.R., Ehrlich, A.N., Human ecology: problems and solutions, San Francisco 1973.
Emery, F.E., Trist, E.L., Towards a social ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] a saldare una partita di berretti entro 18 mesi, «cum dictus Leo redierit ex partibus Ispanie ad quas est de proxime navigaturus» ( un esoso compenso per aver guidato Pancaldo dall’isola di San Gabriel, entro l’estuario del Rio, fino a destinazione. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] stesso Federico nei suoi spostamenti verso l'Oriente (Riccardo di San Germano, 1868, p. 70) e quello di Bari, identificato Benedectina", 21, 1974, nrr. 1-2, pp. 79-129; A. De Leo, Codice Diplomatico Brindisino, volume primo (492-1299), a cura di G.M. ...
Leggi Tutto
Von Caprivi, Striscia di
Area della Namibia che si estende per 450 km ca. dall’angolo N-O del Paese, è delimitata a N da Angola e Zambia e a S dal Botswana. Abitata da popolazioni san nella parte occid. [...] del continente africano. Ceduta dagli inglesi alla colonia tedesca dell’Africa sudoccidentale quale accesso rivierasco al fiume Zambesi (1884), prese il nome del cancelliere Georg Leo Graf von Caprivi (➔ Caprivi di Caprara di Montecuccoli, Georg ...
Leggi Tutto