PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] . Mer., III, 1896, pp. 215-238; Venanzio Fortunato, Carmina, a cura di F. Leo, in MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, pp. 39-40; id., Vita sancti Ianuarii, I, Paris-Roma 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] il più antico sembra essere il codice datato al 462 conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr. l, c. 2r); l'uso Codices e Vaticanis selecti, 10), Milano 1908; Die Bibel des Patricius Leo: Codex Reginensis Graecus 1 B, a cura di S. Dufrenne, ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] quelli usati dagli storici dell'arte occidentale.Osservava Leo Frobenius che un'opera d'arte "suscita associazioni 'Accademia del Disegno, fondata a Firenze nel 1563, dell'Accademia di San Luca, nata a Roma nel 1593, dell'Académie Royale de Peinture ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] attivo tra l'895 e il 912 nel monastero di San Gallo, seppe avvalersi contemporaneamente degli insegnamenti sia degli artisti , pp. 329-337; K. Corrigan, The Ivory Scepter of Leo VI. A Statement of Post-Iconoclastic Imperial Ideology, ArtB 60, 1978 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ., include nella sua descrizione dell'opera anche un "san Giovannino", non ricordato nella lettera a Isabella d'Este architetto e urbanista, Torino 1963; C. Pedretti, An "arcus quadrifrons" for Leo X, in Raccolta Vinciana, 1964, n. 20, pp. 225-261; E ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] singoli libri venne tentata nella B. di León, del 960 (León, San Isidro, bibl., 2), in due manoscritti catalani, conservati l'uno a 7), Princeton 1977; T.F. Mathews, The Epigrams of Leo Sacellarios and an Exegetical Approach to the Miniatures of Vat. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] , postriboli e stufe (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 o all'inizio di Costantino im Vatikanischen Palast. Zur Dekoration der beiden Medici-Päpste Leo X. und Clemens VII., Hildesheim-New York 1979; H. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 27), München 1982; P. Magdalino, The Bath of Leo the Wise, in Maistor. Classical, Byzantine and Renaissance materia emanati dal primo imām zaidita di Ṣa῾da. Degli edifici oggi rimasti a Ṣan῾·a᾽, sia il b. Yāsir, considerato il più antico, sia il b. ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] IV, pp. 497-517;
V, pp. 705-742;
F. Newton, Leo Marsicanus and the Dedicatory Text and a Drawing in Montecassino 99, Scriptorium 33, nostri nel Molise, Milano 1980; G. Fossi, L'abbazia di San Clemente a Casauria. Il monumento dal IX al XII secolo. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] (1067-1194), a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1902.
A. de Leo, Codice diplomatico brindisino, I, 492-1299, a cura di G.M. Monti, Trani mattoni legati da spessi strati di malta (S. Maria a Mili San Pietro, S. Pietro a Itàla, Ss. Pietro e Paolo ad ...
Leggi Tutto