PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] del papato.
La prima attestazione di un «frater Leo» dell’Ordine dei frati minori è dell’8 novembre Duecento, Milano 1991, pp. 32, 41 s., 179; Ead., L’ordine di San Damiano in Lombardia, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIX (1995), ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] Scritti vari pubblicati nel XV centenario dalla morte di San Girolamo, Roma 1920, pp. III-VIII.
Fonti Weber, Quellen und Studien zur Kurie und zur vatikanischen Politik unter Leo XIII. Mit Berücksichtigung der Beziehungen des Hl. Stuhles zu den ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] della FIAT. Dal matrimonio, il 29 giugno 1909, nacque Leo, unico figlio della coppia.
Il 20 giugno 1909 iniziò , il 26 marzo 1981.
I funerali si svolsero nella parrocchia di San Carlo e venne tumulata nella tomba di famiglia al cimitero generale di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] dagli Anziani e consoli, unitamente a Paolo Cattanei, Giacomo Leo e al dottore di leggi Andrea de' Buoi, quale Gregorio XI.
La nomina gli venne comunicata mentre si trovava a San Lorenzo in Collina e l'incarico, secondo quanto affermato dallo stesso ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] Giusto nella frazione di San Maroto, vicino a Polverina, dove la famiglia abitava.
Faliconti era il cognome di una distinta famiglia che l’Arianna e Teseo (Pariati, con musica nuova di Leo). Negli otto anni successivi il teatro della Pace ospitò solo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] linee nemiche, si diressero rapidamente verso il porto di San Simeone dove, oltre a cercare la fuga, pare , II, 1, Napoli 1988, pp. 597, 620 s.; P. De Leo, Solidarietà e rivalità nel clan del Guiscardo. La testimonianza delle cronache coeve, in ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] D. Sarro, al posto del quale passò il pro-vicemaestro L. Leo. Il B. cercò allora di mettere a frutto quanto gli fu possibile redditizio, come, per esempio, la sovraintendenza del nuovo Teatro San Carlo, o almeno di comporre qualche opera, ma invano ( ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] Vite, f. 63; ms. L. Serra di Gerace, V, c. 1825; M. Sanuto, Diarii, XIV, Venezia 1886, p. 142; XLVII, ibid. 1897, p. 169; G G. Ceci-B. Croce, Il poemetto "L'Amor prigioniero" di Mario di Leo da Barletta, in Rassegna pugliese, X (1894), 6, p. 170; F. ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] . Nella primavera del 1946 fu trasferito alla base navale di San Pedro, in California, e il 10 aprile fu congedato. Dopo a New York e nel mese successivo allestì la prima personale alla Leo Castelli Gallery (vi riespose poi nel 1960 e nel 1963).
In ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] e redatta dall'agostiniano Sante Selinori originario di Monte San Savino.
L'edizione comprende anche La antichità di Choix de livres anciens rares et curieux en vente à la librairie ancienne Leo S. Olschki, XI, Florence 1936, p. 4686; A.M. Giorgetti ...
Leggi Tutto