FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] sec. XV e il Monte di pietà fondato da Girolamo Savonarola..., Borgo San Lorenzo 1907, pp. 37 ss., 75 s., 83; U. Cassuto, , dem Papst gewidmete Ausgaben der hebraischen Bibel, in Essays presented to Leo Baeck, London 1954, pp. 50-74 (poi, rivisto, in ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di (v. vol. III, p 169)
R. Wunsche
Gli studi relativi a questo monumento sono innumerevoli, ma non si è raggiunta ancora un'opinione [...] come da sempre ipotizzato, sotto la Chiesa di San Salvatore in Campo, costruita sopra un antico tempio Roman Art, Oxford 1983, p. 72 ss.; R. Wünsche, in Ein griechischer Traum. Leo von Klenze der Archäologe (cat.), Monaco 1986, p. 42 ss.; P. Zanker, ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Roberto Longhi e la moglie Lucia Lopresti (Anna Banti), Leo Longanesi, Vitaliano Brancati, Mino Maccari, Gianna Manzini, Alberto di una mostra personale allestita nell’Hotel Esplanada di San Paolo del Brasile. Tenne due conferenze nelle sale della ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] antigiolittiana. Entrato nella giunta presieduta da Andrea De Leo il 15 sett. 1902, il C. assunse pochi in Atti del Conv. naz. di studi promosso dalla Regione Campania, Salerno-Monte San Giacomo, 11-14 dic. 1975, Napoli 1978, pp. 135-152; D. Ivone ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Margherita.
Passò la prima infanzia, fino al 1902, a San Pietroburgo, dove il padre si trovava come plenipotenziario italiano presso la Berneri, con Piero Calamandrei, con Lucangelo Bracci, con Leo Ferrero, con Ernesto Rossi, con i fratelli Carlo e ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] conflitto Monti decise quindi di trasferirsi a Milano; qui si avvicinò al Partito d’Azione e in particolare a Leo Valiani, distinguendosi come uno dei principali finanziatori dell’organo del partito L’Italia libera. Questa momentanea vicinanza con un ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] e la prima adolescenza, in un palazzo sito in piazza San Bartolomeo, accanto alla sorella Maria e al giovane principe di lo pseudonimo di Pandora Milonia, Laura Terracina, Mario di Leo, Jacopo Beldando, Giovanni Battista Pino e Bernardo Tasso, ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] 1954) con illustrazioni di artisti diversi, tra i quali Leo Longanesi, Gisberto Ceracchini e Nagni. Questa attività trovò la commissione per alcune opere in bronzo destinate alla cattedrale di San Paolo del Brasile, a cui si dedicò a più riprese e ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] a saldare una partita di berretti entro 18 mesi, «cum dictus Leo redierit ex partibus Ispanie ad quas est de proxime navigaturus» ( un esoso compenso per aver guidato Pancaldo dall’isola di San Gabriel, entro l’estuario del Rio, fino a destinazione. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] in Strenna letterario-musicale 1856, XIX (1855), pp. 15-19; Léo, A. B., Paris 1864, passim;P. Cambiasi, Rappresentazioni date Parma 1946, pp. 95, 284; Cento anni di vita del Teatro di San Carlo 1848-1948, Napoli 1948, p. 49; D. Lynham, Ballet Then ...
Leggi Tutto