SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] ’“Achille in Sciro” di D. S. e l’inaugurazione del teatro di San Carlo, in Il Teatro di San Carlo 1737-1987, a cura di B. Cagli - A. Ziino, II il compleanno del re Carlo: il “Demofoonte” di Leo, Mancini, S. e Sellitto, in Il pasticcio. Responsabilità ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] mancanz"I di docum. (sono disponibili presso la Bibl. De Leo di Brindisi le platee del convento dell'Annunziata) e per le , figli dell'altro fratello Giovanni già morto nel quartiere di San Martino, isola di S. Vito. Confratello dell'Oratorio delle ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] 1984, p. 172. J. Langen, Geschichte der Römischen Kirche von Leo I. bis Nikolaus I., Bonn 1885, p. 516; L. II, Stuttgart 1950, pp. 314-17; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da San Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 319-20; F.X. Seppelt, Geschichte der ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] cardinale Ugolino, noto protettore dei francescani. San Francesco sembra avere avuto rapporti di amicizia papae III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-1895, ad Indicem,s.v. Leo; Gesta Innocentii papae III, in J. P. Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] libro suo, ma la cura di una raccolta di saggi di Leo Spitzer, per la prima volta tradotti e pubblicati in Italia in modo determinante alla rilettura in chiave ‘novecentesca’ del poeta di San Mauro.
Del 1961 è la prima edizione di I mille anni della ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] di spalla e solista nel 1950 con l'orchestra sinfonica di San Remo.
Dal 1958 al 1974 fu membro del consiglio d' e chitarra, 1940; Strumentazione per orchestra d'archi: L. Leo, Concerto per 4 violini obbligati, 1939. Elaborazioni e revisioni ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] a Monaco, Wolf Ferrari ricordò spesso Fritz Erler e Leo Putz: i due artisti, dapprima collaboratori della rivista Jugend prediligendo la veduta più ampia al dettaglio ravvicinato (Veduta di San Zenone degli Ezzelini, 1921; Monte della Madonna, 1921); ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] greco di Eulogimenopoli, in seguito sostituito da quello di San Germano (l'attuale Cassino).
A G. si deve p. 36, tav. facs. c. 310r; H. Hoffmann, Der Kalender des Leo Marsicanus, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXI (1965), p. 125 ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] . Padre di Alfonso era Giovanni Antonio, signore di San Chirico, fratello minore del principe di Bisignano; la ; Lodi di dame napol. del secolo decimosesto dall'"Amor prigioniero" di Mario di Leo, a cura di G. Ceci-B. Croce, Napoli 1904, pp. XXVII, ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] p. 502). Nel maggio del 1750, nel teatro di San Carlo, impersonò Aristea nell’Olimpiade (musica di Baldassarre Galuppi) prese parte al Ciro riconosciuto (pasticcio di arie di Leonardo Leo, Girolamo Abos, Gaetano Latilla e Antonio Palella), all’ ...
Leggi Tutto