FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] 1707, per le nozze di Antonio di Sangro, principe di San Severo con Cecilia Gaetani d'Aragona; la musica è perduta, il Eustachio di Annibale Marchese, prescelto con altri celebri compositori tra cui L. Leo, L. Vinci, N. Porpora, F. Durante, J.A. ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] sulla balaustra del coro palladiano, è inaugurata da Leo Planiscig (1921, pp. 609-611), che del s.; T.E. Cooper, The history and decoration of the church of San Giorgio Maggiore in Venice, PhD dissertation (Princeton University), Ann Arbor 1990, ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] »: T. Carapella, D. Sarro, L. Vinci, F. Durante, J.A. Hasse, L. Leo, N. Porpora, N. Fago e F. Mancini, ai quali il M., «patrizio napoletano di , anche se contumace, fino alla morte.
Il M. morì a San Paolo Bel Sito (presso Napoli) il 28 nov. 1780; la ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] VII di Castiglia e León un legato, Umberto di San Clemente, che nel 1130 presiedette a Carrion un concilio 1995, pp. 143-147; S. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III, Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 90 s., 101- ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] fino a oggi nota, e indicazioni bibliografiche dettagliate relative alle fonti edite).
Documenti florensi. Abbazia di San Giovanni in Fiore, a cura di P. De Leo, II, 1, Soveria Mannelli 2001.
M. Cassoni, La badia ninfana di Sant'Angelo o del Monte ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] demanio, bensì alla baronia di Sarno. Nel 1272 San Marzano fu perciò assegnato al siniscalco, sebbene già nel per la Calabria e la Lucania, VI (1936), pp. 77 s. n. 5; A. De Leo, Codice diplom. Brindisino, a cura di G.M. Monti, I, Trani 1940, pp. 186 ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] a capo del dipartimento VI (censo, amministrazioni locali, polizia, sanità) nel Consiglio di governo, l'organo che, presieduto dallo .
Scritti: Raphaelis Brandolini Lippi iunioris Florentini Dialogus Leo nuncupatus, nunc primum in lucem editus, notis ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] avviò la carriera componendo gli oratori Il martirio di san Sebastiano (libretto di Alessandro Ghivizzani, 1695) per la concorrenza dei «napoletani» (Leonardo Vinci, Niccolò Porpora, Leonardo Leo), che nel 1729 relegò al S. Cassiano la sua Adelaide ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] Venezia: Santa Giustina, San Lio e San Giuliano (Markham Schulz, 2011, pp. 166 s., n. 506). Il suo nome è stato associato alla Zecca subito notevoli accrescimenti, soprattutto grazie agli studi di Leo Planiscig del 1921. Lo studioso avvicinò ai modi ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] del Gran Consiglio. Seguì un periodo nel carcere di San Gregorio, ottenuto per intercessione di Mario Missiroli, poi la da cui il film La seduzione, per la regia di Fernando Di Leo); nel 1971 il Selezione Campiello per Diario siciliano; nel 1972 la ...
Leggi Tutto