TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] professionale in Napoli, ispirate l’una a Leonardo Leo, votata a uno stile che privilegiasse le « a Roma, teatro della Pallacorda di Firenze) e a Napoli quello del San Carlo, per il quale compose il primo dramma per musica di soggetto serio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] la rivista fosse pubblicata dall’editore di origine ebraica Leo S. Olschki. Durante la sua lunga esperienza 1908.
Le condizioni morali della Toscana prima dei Lorenesi, Rocca San Casciano 1908.
Stato e Chiesa in Toscana durante la reggenza lorenese ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Nel 1889 si produsse alla Kroll-Oper di Berlino nella Lakmé di Léo Delibes: è incerto, però, se abbia cantato la parte di Frédéric di Verona, al Donizetti di Bergamo. Nel 1915 ricomparve al San Carlo con il Don Pasquale e L’elisir d’amore, che ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] diversi della sua famiglia: così nel 1147 Leo ed Enrico accompagnarono il futuro doge a XXXIX, XLI s., LV, 2, 118, 122-129, 144, 153, 282, 330, 335; San Maffio di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di L. Frizziero, Firenze 1965, p. ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] a questa intensa stagione sono i saggi Memoria sul cuore di San Luigi Re di Francia conservato nel Duomo di Monreale (Palermo lezioni di Cagnola e le idee maturate negli incontri con Leo von Klenze.
Nel saggio del 1847, Pensieri sull’architettura ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] , quella di G. Paisiello, con la quale fu mandata in scena a San Pietroburgo nel 1781, e infine quella di P. A. Guglielmi, nel 1790 carnevale del 1743 al teatro Nuovo, con musica di L. Leo (ripetuta nell'autunno del 1748, morto l'autore, al teatro ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] - R. Budde, Köln 1970, pp. 77-84; Id., in Il Tesoro di San Marco, a cura di H.R. Hahnloser, II, Il Tesoro e il Museo, XXIV (1994), 2-3, pp. 683-692; F. Kirchweger, in Omaggio a San Marco: tesori dall’Europa (catal., Venezia), a cura di H. Fillitz - ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] ritirarsi. Propaganda Fide nel 1876 inviò come visitatore Leo Meurin, vicario apostolico di Bombay, che propose Georgia, New York 1879; J.G. Maguire, Ireland and the Pope, San Francisco 1888; R.H. Clarke, The illustrated history of the catholic Church ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] avrebbe ospitato compagnie di comici professionisti, e affidò a Leo van Heil, architetto di corte, la realizzazione di letters, LXXIV (1993), p. 528; Id., La musique à San Giacomo degli Spagnoli au XVIIème siècle et les archives de la Congrégation ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] Giovanni "da Santo Cervagio" (cioè dal villaggio di San Gervasio fuori Porta a Pinti) e ciò corrisponde a pp. 7, 12 n. 70; J. Shearman, The Florentine "entrata" of Leo X, 1515, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXXVIII (1975), pp. ...
Leggi Tutto