RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] della regina il 24 novembre, allestì sempre al San Carlo due drammi metastasiani: il 23 dicembre 1738 della più recente musica da chiesa napoletana, tra cui il Miserere di Leo, lo Stabat Mater e le due messe di Pergolesi. Dopo il difficile ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] dei privilegi, cc. 5-9, 20-22, 165-167, 265-281; M. Sanuto, Vite dei dogi, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Id., Martinengo Cesaresco C. I, ibid., p. 310; L. Leo, Proprietà, signori e privilegi: i Martinengo, in Famiglie di Franciacorta ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] primi di novembre, le terre di Amendolea e di San Lorenzo, in Calabria, sottratte al loro legittimo feudatario 1536, c. c3r; N. Gambino, Poemata, Neapoli 1537, c. F3r; M. Di Leo, L’Amore prigioniero, Napoli 1538, canto II, 8 (ora in M. Epicuro, I ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] B. Morsolin, Giangiorgio Trissino, Firenze 1894, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, LVI-LVIII, Venezia 1901-1903, ad indices; G , pp. 119-137; J. Shearman, The Florentine Entrata di Leo X, 1515, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXXVIII ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] 1198 Tommaso da Gaeta fu giustiziere regio, così come Leo de Matera nel 1221, nello stesso anno però uno degli Imperii inedita, I; Codice diplomatico barese, I-XIX, Bari 1897-1971.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] 1538 Rota venne nominato nell’Amore prigioniero di Mario di Leo da Barletta (Napoli, Sultzbach), in un passo che in cui comunica la morte del padre avvenuta «la matina di san Stefano»; e soprattutto la petizione di Antonio alla Regia Camera, del ...
Leggi Tutto
Leone II, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, L., figlio di Paolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò [...] 1709, pp. 374-77.
J. Langen, Geschichte der Römischen Kirche von Leo I. bis Nikolaus I., Bonn 1885, pp. 568-79.
P. Stuttgart 1950, pp. 338-42.
C. Marcora, Storia dei papi, I, Da San Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-48;.
E.W. Brooks, The ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] con le altre attestazioni, se il M. giungeva a Roma da San Donnino il 30 ottobre, come nella lettera a Paolo in Autografi Renaissance. Raffaele Maffei's "Breuis Historia" of Julius II and Leo X, in Archivum historiae pontificiae, XVIII (1980), pp. 170 ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] i compositori esordienti; ebbe anzi luogo nel teatro di San Carlo con Il Farnace (4 novembre 1751), un vecchio 1951, pp. 87-132; F. Schlitzer, T. T., Leonardo Leo, Vincenzo Bellini. Notizie e documenti raccolti in occasione della IX Settimana ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] assai più improbabili: l'incontro con Gerardo di Borgo San Donnino, con il quale l'illetterato E. avrebbe intavolato I, Romae 1908, p. 4; L. Lemmens, Die Schriften des Br. Leo von Assisi, in Miscell. F. Ehrle. Scritti di storia e paleografia, Roma ...
Leggi Tutto