Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] Grigorevič Vasilievskij (1838-1899)21 all’Università di San Pietroburgo, dove successivamente insegnerà arabo. Tra il 1897 , Moskva 1965 e A. Kwarczuk, Konstantyn Wielki, Warszawa 1970.
48 Leo VI, Novella 47 Dain-Noailles in A. Dain, P. Noailles, ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] lonça (Contini, Poeti II 292). Un agile verso di Folgore da San Gimignano, " leggero più che lonza o liopardo " (I' ho questi animali è pure nella Bibbia: " Idcirco, percussit eos leo de silva, lupus ad vesperam vastavit eos, pardus vigilans super ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] nei «Quaderni dell’Italia libera», dicembre 1943, 17, a firma Leo Aldi). Era un attacco alla «tendenza a ripartire dalle posizioni di aveva tenuto una seduta – sopra ricordata – a San Francisco, organizzata da Brendan Dooley, della Harvard University, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] a Firenze, dove soggiornava dal 1863, e fu sepolto nel cimitero di San Miniato.
Leandro Jan Ludwik, figlio di Enrico e di Margareth Heiton, nacque progettò il medaglione con il ritratto di L.A. Leo (1869).
Nell'agosto del 1873 fu chiamato a ricoprire ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] vittorina, in particolare con il commento di Ugo di San Vittore al De angelica hierarchia dello pseudo-Dionigi. Ma si ampliato notevolmente la propria conoscenza delle loro opere. Fu U. Leo a mostrare come soltanto nel IV trattato del Convivio (opera ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] le accuse, ma incaricò anche Bartolomeo, arcivescovo di Trani, Leo, vescovo di Civitate, e l'abate di S. Maria pp. 123-149.
D. Osheim, A Tuscan Monastery and its Social World. San Michele of Guamo (1156-1348), Roma 1989.
F. Panarelli, Culto dei ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Gandoni: Gabardino, Lodovico, Lucio (chiamato "Leucius", "Leoncius", "Leo" o "Leoncinus") e Mondino, quest'ultimo nato pochi giorni da una coppia di assistenti, Alessandra Giliani da San Giovanni in Persiceto (che avrebbe trovato anche il segreto ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Augusta 1728, pp. 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, Firenze 1785-86, II, p. 311; III, pp. 2, 28, 59 ad ind.; I. Cox-Rearick, Dynasty and destiny in Medici art: Leo X and the two Cosimos, Princeton 1984, ad ind.; J. Hidalgo ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] , Aldo De Benedetti, Raffaele Viviani e Rosso di San Secondo, o alla letteratura come Giuseppe Marotta, Giacomo Steno e Mario Monicelli, Vittorio Metz e Marcello Marchesi, Leo Benvenuti e Piero De Bernardi (continuato negli anni successivi da ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] rogato da ser Biagio di Castello - donò l'oratorio di San Luca a Grumaggio, nel Valdarno, a fra Carlo dei conti Firenze 1905, pp. 292-297; E. Vajna de Pava, Un codice della collez. Leo S. Olschki…, in La Bibliofilia, VII (1905-1906), pp. 347-349; E. ...
Leggi Tutto